Skip to main content
AUTONOMIE E AMBIENTE

AUTONOMIE E AMBIENTE - AEA

LA SORELLANZA DELLE FORZE AUTONOMISTE, CIVICHE, AMBIENTALISTE, TERRITORIALISTE - EFA partner nella Repubblica italiana

News

L'80° della Liberazione, il 25 aprile 2025, è per noi la naturale prosecuzione di un altro ottantesimo, quello della Carta di Chivasso del 1943, che abbiamo celebrato nel 2023 e che ha rappresentato per tutti coloro che lottano per le autonomie personali, sociali, territoriali, un momento di svolta…
Il cardinale Kevin Joseph Farrell ha annunciato la scomparsa di papa Francesco. Il vescovo di Roma è morto oggi, 21 aprile 2025, giorno del Natale della città e Lunedì dell'Angelo, alle 7.35. Qui il messaggio di cordoglio di Autonomie e Ambiente: https://x.com/rete_aea/status/191423089978626882…
Quella tomba vuota è sorgente di speranza per tutti Buona Pasqua 2025   Nell'immagine un dettaglio de "La tomba vuota", Beato Angelico (Vicchio, 1395 circa – Roma, 1455) Convento di San Marco, Firenze - fonte: https://www.cultura.gov.it
Grazie all'incontro fra diverse reti, gruppi e liste civiche attive in Toscana, fra le quali la nostra realtà sorella OraToscana, si è costituito nella regione il coordinamento civico "L'Altra Toscana". Dopo mesi di preparazione, il coordinamento si è presentato pubblicamente a Firenze sabato 5 ap…
In questo mondo diviso e violento, noi dobbiamo continuare a lottare contro ogni concentrazione di potere e di ricchezza, a partire dai nostri territori. Tecnocrazie, autocrazie, populismi, protezionismi, centralismi autoritari non sono solo quelli degli altri. La produzione è naturalmente locale…
Il 6 aprile 2025 si ricorda il 300° anniversario della nascita di Pasquale Paoli (6 aprile 1725 - 5 febbraio 1807), il babbo della nazione corsa. Pasquale Paoli fu una bella figura di illuminista non fanatico, rivoluzionario non sanguinario, amico della libertà ma nella responsabilità, dell'innovaz…

Le persone, i gruppi, le forze territoriali che formano la rete AeA

Gli associati ad Autonomie e Ambiente
Associati AeA
Repubblica Autonomie Europa Regioni
Logo Patto per l'Autonomia
Patto per l'Autonomia
Friuli-Venezia Giulia
Logo Slovenska Skupnost
Slovenska Skupnost
Friuli-Venezia Giulia
Lombardia Civica
Lombardia Civica
Lombardia
Liberi Elettori Piemonte
Liberi Elettori Piemonte
Lombardia
Liberi Elettori Piemonte
Assemblada Occitana Valadas
Valli Occitane
Vallée d'Aoste
Vallée d'Aoste
Vallée d'Aoste
Movimento per l'Autonomia della Romagna
Movimento per l'Autonomia della Romagna
Romagna
Rumâgna Unida
Rumâgna Unida
Romagna
OraToscana rete di civismo, ambientalismo, autonomismo
OraToscana
Toscana
Sud
Comitato Charta di Melfi
Sud
Logo Siciliani Liberi
Movimento Siciliani Liberi
Sicilia
Logo Sardegna
Sardigna Pro S'Europa
Sardegna

Contributi video per conoscere Autonomie e Ambiente


Autonomie e Ambiente (AeA), la sorellanza

 

L'alleanza Autonomia e Ambiente (AeA) associa partiti e movimenti decentralisti, localisti, territorialisti, autonomisti, federalisti, confederalisti, attivi in tutti i territori della Repubblica Italiana. Promuove l'autogoverno di tutti dappertutto, attraverso un'azione politica democratica e nonviolenta. Le forze sorelle operano solidalmente sulla base di principi condivisi, per obiettivi politici ed elettorali comuni. Siamo strettamente connessi con l'Alleanza Libera Europea (ALE, European Free Alliance - EFA), per una nuova Europa dei popoli, delle regioni, dei territori. Siamo per la solidarietà fra i popoli, l'anticolonialismo, un radicale decentralismo internazionale (decentralism international).

 

  • Alcuni temi dalla nostra Carta dei Valori
  • Ambiente

    Siamo impegnati perché ciascuna comunità possa ridurre il peso della sua impronta sul proprio territorio, per il bene proprio e per quello dell'intera umanità e delle generazioni future.

  • Beni comuni

    Rispetto delle condizioni essenziali di vita e di economia locale. Controllo dei beni pubblici da parte delle comunità, delle regioni e dei popoli, attenendosi al principio universale di sussidiarietà.

  • Elezioni

    Partecipazione alle elezioni in forma autonoma e, ove non possibile, in accordo con formazioni politiche non in conflitto con i valori, le scelte, le regole comuni.

  • Trasversalità

    Pratichiamo la piena inclusione di persone, culture, realtà, pensieri, azioni, che in passato sarebbero stati definiti di centro, destra o sinistra, ma che oggi vogliono guardare avanti, verso un futuro libero da ogni centralismo e autoritarismo.