• Patto Autonomie e Ambiente 2024

    AUTONOMIE E AMBIENTE

    LA SORELLANZA DI FORZE TERRITORIALI, CIVICHE, AMBIENTALISTE, AUTONOMISTE

News

Vi aspettiamo a Chivasso sabato 16 dicembre 2023

80 ANNI DELLA CARTA DI CHIVASSO, FONDAMENTO DI UNA EUROPA DIVERSA La Carta di Chivasso del 19 dicembre 1943 compie 80 anni. E’ un documento ancora incredibilmente attuale, che parla all’oggi e ancora di più a chi vuole un domani dal volto umano, ricco di autonomie personali, sociali, territorial...

Sette sfide dal nostro Sud per il bene di tutta Europa

Rilanciamo qui le sette sfide di emancipazione e riscatto, nel Sud, in Europa, per tutti, che sono state elaborate da Melfi 2023: 1) una nuova generazione di severe leggi europee antitrust, contro i giganti; 2) ritorno alla gestione locale autonoma di beni comuni e servizi pubblici essenziali, co...

Appello occitano per le europee 2024

Riceviamo oggi 21 novembre 2023, dalla Assemblada Occitana Valades, un forte appello a un lavoro comune per le elezioni europee 2024 La forza sorella delle Valadas scrive a tutto il Patto Autonomie e Ambiente, ma anche alle altre realtà della grande Occitania e ai territorialisti di tutta Euro...

Amarezza dei cristiani friulani per il no al messale

Trieste, 17 novembre 2023 - "La Conferenza episcopale italiana (Cei) non ha approvato il Messale in lingua friulana, un riconoscimento atteso da molti anni, per il quale molto si sono spesi i sacerdoti di Glesie Furlane, e che l'esito della votazione della Cei di ieri rinvia ancora una volta. I v...

La storia spiegata male da Cazzullo

Di tutto la Repubblica e l'Europa avrebbero bisogno, fuoché di rinfocolare i nazionalismi dei vecchi stati centralisti e autoritari, per esempio quello dell'Italia. Un intellettuale come Aldo Cazzullo, che era già scivolato sulla buccia di banana dell'aver spiegato male la storia dell'impero roma...

Al via la Commissione dei 10 per la ricomposizione autonomista in Valle d'Aosta

Il Comitato federale della Union Valdôtaine, lo scorso 13 novembre 2023, e nello stesso giorno gli esecutivi di Alliance Valdôtaine e MOUV’-Vda Unie, hanno nominato i 10 membri della Commission Spéciale, che è incaricata di dare attuazione alla ricomposizione dell'area autonomista valdostana. Sar...

Le persone, i gruppi, le forze territoriali che formano la rete AeA

Gli associati ad Autonomie e Ambiente
Associati AeA
Repubblica Autonomie Europa Regioni
Logo Patto per l'Autonomia
Patto per l'Autonomia
Friuli-Venezia Giulia
Logo Slovenska Skupnost
Slovenska Skupnost
Friuli-Venezia Giulia
Logo Pro Lombardia
Pro Lombardia indipendenza
Lombardia
Liberi Elettori Piemonte
Liberi Elettori Piemonte
Lombardia
Liberi Elettori Piemonte
Assemblada Occitana Valadas
Valli Occitane
Logo Alliance Valdôtaine
Alliance Valdôtaine
Valle d'Aosta
Movimento per l'Autonomia della Romagna
Movimento per l'Autonomia della Romagna
Romagna
Rumâgna Unida
Rumâgna Unida
Romagna
OraToscana rete di civismo, ambientalismo, autonomismo
OraToscana
Toscana
Sud
Comitato Charta di Melfi
Sud
Logo Siciliani Liberi
Movimento Siciliani Liberi
Sicilia

Contributi video per conoscere Autonomie e Ambiente


Autonomie e Ambiente (AeA), la sorellanza

 

L'alleanza Autonomia e Ambiente (AeA) associa partiti e movimenti decentralisti, localisti, territorialisti, autonomisti, federalisti, confederalisti, attivi in tutti i territori della Repubblica Italiana. Promuove l'autogoverno di tutti dappertutto, attraverso un'azione politica democratica e nonviolenta. Le forze sorelle operano solidalmente sulla base di principi condivisi, per obiettivi politici ed elettorali comuni. Siamo strettamente connessi con l'Alleanza Libera Europea (ALE, European Free Alliance - EFA), per una nuova Europa dei popoli, delle regioni, dei territori. Siamo per la solidarietà fra i popoli, l'anticolonialismo, un radicale decentralismo internazionale (decentralism international).

 

  • Alcuni temi dalla nostra Carta dei Valori
  • Ambiente

    Siamo impegnati perché ciascuna comunità possa ridurre il peso della sua impronta sul proprio territorio, per il bene proprio e per quello dell'intera umanità e delle generazioni future.

  • Beni comuni

    Rispetto delle condizioni essenziali di vita e di economia locale. Controllo dei beni pubblici da parte delle comunità, delle regioni e dei popoli, attenendosi al principio universale di sussidiarietà.

  • Elezioni

    Partecipazione alle elezioni in forma autonoma e, ove non possibile, in accordo con formazioni politiche non in conflitto con i valori, le scelte, le regole comuni.

  • Trasversalità

    Pratichiamo la piena inclusione di persone, culture, realtà, pensieri, azioni, che in passato sarebbero stati definiti di centro, destra o sinistra, ma che oggi vogliono guardare avanti, verso un futuro libero da ogni centralismo e autoritarismo.


Autonomie e Ambiente
Via Vittorio Emanuele III n.3 - 33030 Campoformido (UD)

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ottenere aggiornamenti sulle attività della rete Autonomie e Ambiente

Abilita il javascript per inviare questo modulo