Skip to main content
AUTONOMIE E AMBIENTE

AUTONOMIE E AMBIENTE - AEA

LA SORELLANZA DELLE FORZE AUTONOMISTE, CIVICHE, AMBIENTALISTE, TERRITORIALISTE - EFA partner nella Repubblica italiana

News

L'annuale giornata dedicata a Martin Luther King dagli Stati Uniti d'America ci offre l'occasione per ricordare la centralità della nonviolenza nella società globalizzata contemporanea. Tutti gli stati centralisti e autoritari - non solo le grandi potenze - se ingaggiati con metodi violenti, pos...
Nel nostro secolare impegno per le autonomie personali, sociali e territoriali, abbiamo sempre resistito a tutte le forme di concentrazione di potere. Continueremo quindi a metterci di traverso agli aspiranti "podestà" d'Italia e "napoleone" d'Europa. L'elezione diretta di simili capi non è dem...
Ricostruire la genealogia dei guasti portati dal "bipolarismo" in Sardegna sarebbe lungo, doloroso e, per i lettori del nostro sito, inutile. Da Solinas a Truzzu a Todde, i nominati dal centrodestra e dal centrosinistra si sono già rivelati quello che sono: figuranti messi lì da qualcun altro, a ...
Augusto Rollandin est décédé hier (Augusto Arduino Claudio Rollandin - Brusson, 13 juin 1949 - Aoste 22 décembre 2024). Personnes dirigeantes d'Autonomie e Ambiente et EFA expriment leurs plus sincères condoléances. Nous vous invitons à lire les commémorations et les messages publiés pa...
A Imola in Romagna, i giorni 6 e 7 dicembre 2024, Autonomie e Ambiente ha tenuto la propria IV assemblea generale, all'Hotel Donatello. Qui l'agenda dei lavori. Qui il documento politico e gli ordini del giorno finali. Qui il comunicato stampa. Qui l'approfondimento sul contributo dell'esperi...
Dopo la IV assemblea generale di Imola, valorizziamone i contenuti. Partiamo dalla straordinaria esperienza portataci dalla dott.ssa Ornella Mancin e dalla dott.ssa Tiziana Mattiazzi. Sono scese a Imola dal loro territorio, i comuni di Cavarzere e Cona (che fanno parte della provincia di Venezia...

Le persone, i gruppi, le forze territoriali che formano la rete AeA

Gli associati ad Autonomie e Ambiente
Associati AeA
Repubblica Autonomie Europa Regioni
Logo Patto per l'Autonomia
Patto per l'Autonomia
Friuli-Venezia Giulia
Logo Slovenska Skupnost
Slovenska Skupnost
Friuli-Venezia Giulia
Lombardia Civica
Lombardia Civica
Lombardia
Liberi Elettori Piemonte
Liberi Elettori Piemonte
Lombardia
Liberi Elettori Piemonte
Assemblada Occitana Valadas
Valli Occitane
Vallée d'Aoste
Vallée d'Aoste
Vallée d'Aoste
Movimento per l'Autonomia della Romagna
Movimento per l'Autonomia della Romagna
Romagna
Rumâgna Unida
Rumâgna Unida
Romagna
OraToscana rete di civismo, ambientalismo, autonomismo
OraToscana
Toscana
Sud
Comitato Charta di Melfi
Sud
Logo Siciliani Liberi
Movimento Siciliani Liberi
Sicilia
Logo Sardegna
Sardigna Pro S'Europa
Sardegna

Contributi video per conoscere Autonomie e Ambiente


Autonomie e Ambiente (AeA), la sorellanza

 

L'alleanza Autonomia e Ambiente (AeA) associa partiti e movimenti decentralisti, localisti, territorialisti, autonomisti, federalisti, confederalisti, attivi in tutti i territori della Repubblica Italiana. Promuove l'autogoverno di tutti dappertutto, attraverso un'azione politica democratica e nonviolenta. Le forze sorelle operano solidalmente sulla base di principi condivisi, per obiettivi politici ed elettorali comuni. Siamo strettamente connessi con l'Alleanza Libera Europea (ALE, European Free Alliance - EFA), per una nuova Europa dei popoli, delle regioni, dei territori. Siamo per la solidarietà fra i popoli, l'anticolonialismo, un radicale decentralismo internazionale (decentralism international).

 

  • Alcuni temi dalla nostra Carta dei Valori
  • Ambiente

    Siamo impegnati perché ciascuna comunità possa ridurre il peso della sua impronta sul proprio territorio, per il bene proprio e per quello dell'intera umanità e delle generazioni future.

  • Beni comuni

    Rispetto delle condizioni essenziali di vita e di economia locale. Controllo dei beni pubblici da parte delle comunità, delle regioni e dei popoli, attenendosi al principio universale di sussidiarietà.

  • Elezioni

    Partecipazione alle elezioni in forma autonoma e, ove non possibile, in accordo con formazioni politiche non in conflitto con i valori, le scelte, le regole comuni.

  • Trasversalità

    Pratichiamo la piena inclusione di persone, culture, realtà, pensieri, azioni, che in passato sarebbero stati definiti di centro, destra o sinistra, ma che oggi vogliono guardare avanti, verso un futuro libero da ogni centralismo e autoritarismo.