Skip to main content
AUTONOMIE E AMBIENTE

AUTONOMIE E AMBIENTE - AEA

LA SORELLANZA DELLE FORZE AUTONOMISTE, CIVICHE, AMBIENTALISTE, TERRITORIALISTE - EFA partner nella Repubblica italiana

News

Autonomie e Ambiente (Autonomies and Environment) Reflections on the sidelines of the announced #ReArmEU plan (original Italian) 1) The dramatic reality of the current political moment is the European Union has not conceived a common foreign policy and, even worse, neither the Second Commission U…
    Riflessioni a margine dell’annunciato piano #ReArmEU   La drammatica realtà dell’attuale momento politico è che l’Unione Europea non è riuscita da darsi una politica estera comune e, peggio ancora, né la II Commissione Ursula von der Leyen, né i 27 capi di stato e di govern…
Giovedì 6 marzo 2025 si è tenuto ad Olbia il convegno promosso da Autonomie e Ambiente sulle leggi elettorali, quella nazionale italiana cosiddetta “Rosatellum” e quella regionale sarda. Presiedeva l’incontro Lidia Fancello vicepresidente AeA e delegata EFA in Sardegna. Il convegno era rivo…
Cinquanta anni fa moriva Emilio Lussu (Armungia, 4/12/1890 - Roma, 5/3/1975), uno dei padri della Repubblica delle Autonomie e dell'Europa delle Regioni. Il profilo morale, intellettuale e politico di Emilio Lussu si definisce attraverso una serie di grandi vicende storiche: soldato sardo arruolat…
Autonomie e Ambiente, insieme a EFA, attraverso i propri associati riuniti nel comitato Sardigna Pro S'Europa, in collaborazione con il Comitato Spontaneo Olbia contro la speculazione energetica, ha organizzato a Olbia, alla sede del Milan Club (Via Antonelli 13, traversa Viale Aldo Moro), il 6 mar…
Roma, 7 febbraio 2025 L'erosione della democrazia in Italia e in Europa sta continuando. Non per colpa di Trump, Putin, o Xi. Siamo noi ad aver perso la bussola, ormai da decenni. Nulla lascia pensare che i partiti centralisti, le tecnocrazie, i media, mostrino segni di ravvedimento. Ci stanno nuo…

Le persone, i gruppi, le forze territoriali che formano la rete AeA

Gli associati ad Autonomie e Ambiente
Associati AeA
Repubblica Autonomie Europa Regioni
Logo Patto per l'Autonomia
Patto per l'Autonomia
Friuli-Venezia Giulia
Logo Slovenska Skupnost
Slovenska Skupnost
Friuli-Venezia Giulia
Lombardia Civica
Lombardia Civica
Lombardia
Liberi Elettori Piemonte
Liberi Elettori Piemonte
Lombardia
Liberi Elettori Piemonte
Assemblada Occitana Valadas
Valli Occitane
Vallée d'Aoste
Vallée d'Aoste
Vallée d'Aoste
Movimento per l'Autonomia della Romagna
Movimento per l'Autonomia della Romagna
Romagna
Rumâgna Unida
Rumâgna Unida
Romagna
OraToscana rete di civismo, ambientalismo, autonomismo
OraToscana
Toscana
Sud
Comitato Charta di Melfi
Sud
Logo Siciliani Liberi
Movimento Siciliani Liberi
Sicilia
Logo Sardegna
Sardigna Pro S'Europa
Sardegna

Contributi video per conoscere Autonomie e Ambiente


Autonomie e Ambiente (AeA), la sorellanza

 

L'alleanza Autonomia e Ambiente (AeA) associa partiti e movimenti decentralisti, localisti, territorialisti, autonomisti, federalisti, confederalisti, attivi in tutti i territori della Repubblica Italiana. Promuove l'autogoverno di tutti dappertutto, attraverso un'azione politica democratica e nonviolenta. Le forze sorelle operano solidalmente sulla base di principi condivisi, per obiettivi politici ed elettorali comuni. Siamo strettamente connessi con l'Alleanza Libera Europea (ALE, European Free Alliance - EFA), per una nuova Europa dei popoli, delle regioni, dei territori. Siamo per la solidarietà fra i popoli, l'anticolonialismo, un radicale decentralismo internazionale (decentralism international).

 

  • Alcuni temi dalla nostra Carta dei Valori
  • Ambiente

    Siamo impegnati perché ciascuna comunità possa ridurre il peso della sua impronta sul proprio territorio, per il bene proprio e per quello dell'intera umanità e delle generazioni future.

  • Beni comuni

    Rispetto delle condizioni essenziali di vita e di economia locale. Controllo dei beni pubblici da parte delle comunità, delle regioni e dei popoli, attenendosi al principio universale di sussidiarietà.

  • Elezioni

    Partecipazione alle elezioni in forma autonoma e, ove non possibile, in accordo con formazioni politiche non in conflitto con i valori, le scelte, le regole comuni.

  • Trasversalità

    Pratichiamo la piena inclusione di persone, culture, realtà, pensieri, azioni, che in passato sarebbero stati definiti di centro, destra o sinistra, ma che oggi vogliono guardare avanti, verso un futuro libero da ogni centralismo e autoritarismo.