Autonomie e Ambiente (AeA), la sorellanza
L'alleanza Autonomia e Ambiente (AeA) associa partiti e movimenti decentralisti, localisti, territorialisti, autonomisti, federalisti, confederalisti, attivi in tutti i territori della Repubblica Italiana. Promuove l'autogoverno di tutti dappertutto, attraverso un'azione politica democratica e nonviolenta. Le forze sorelle operano solidalmente sulla base di principi condivisi, per obiettivi politici ed elettorali comuni. Siamo strettamente connessi con l'Alleanza Libera Europea (ALE, European Free Alliance - EFA), per una nuova Europa dei popoli, delle regioni, dei territori. Siamo per la solidarietà fra i popoli, l'anticolonialismo, un radicale decentralismo internazionale (decentralism international).
esercitato in modo responsabile e in conformità agli strumenti della democrazia, in antitesi al centralismo statale e nel quadro di uno sviluppo armonico delle regioni europee che punti a ridurre progressivamente le diseguaglianze.
Diritto per ogni cittadino/a di vivere, formarsi, studiare e lavorare in modo proficuo e dignitoso nella propria comunità o regione.
durevole e armonioso sia dei propri territori che dell'insieme dello spazio europeo.
Valorizzazione della ricchezza derivante dalla diversità linguistica, culturale ed economica, in funzione del mantenimento di identità durature e nel contempo aperte per il futuro, con riconoscimento dei caratteri di ufficialità delle lingue parlate dai popoli e dalle comunità.
Conservazione e valorizzazione della storia e della cultura dei popoli e delle comunità.
Regolazione delle condizioni essenziali di vita e di economia e proprietà dei beni pubblici da parte delle comunità, delle regioni e dei popoli in funzione del loro sviluppo economico, spirituale e identitario.
Rafforzamento della democrazia partecipativa locale, con diretto e permanente coinvolgimento dei cittadini nell'assunzione delle decisioni politiche anche a mezzo di strumenti di democrazia diretta e di iniziativa popolare.
Promozione in Europa di un confederalismo su base regionale e comunitaria, secondo principi di autodeterminazione, sussidiarietà, cooperazione e solidarietà internazionale.
Partecipazione alle elezioni in forma autonoma e, ove non possibile, in accordo con formazioni politiche non in conflitto con i valori e, le scelte, le regole comuni.
di persone e culture che in passato sarebbero state definite di centro, destra o sinistra ma che oggi vogliono guardare avanti contro ogni centralismo.
- laddove democraticamente deliberata - delle unità storiche separate da frontiere inter-statali, all'interno del quadro complessivo della coesione europea.
Alcuni dei soggetti politici fondatori di AeA fanno parte dell'Alleanza Libera Europea (European Free Alliance / EFA).
Da questa esperienza è nata la collaborazione con l'ALE, che ha partecipato con i suoi massimi dirigenti all'evento che si è tenuto il 21 di Febbraio a Udine sul tema "La forza delle autonomie per l'ambiente e il lavoro".
L'EFA opera per rendere l'idea di Europa dei Popoli una realtà politica e culturale a livello europeo e internazionale.
Raggruppa oltre 40 organizzazioni e partiti autonomisti di tutta l'Unione Europea che rappresentano nuovi stati emergenti, nazioni senza stati, regioni e minoranze tradizionali. Il diritto all'autodeterminazione dei popoli è il principio di base che orienta l'azione programmatica dell'EFA.
È presente nel Parlamento Europeo con 13 parlamentari, trai quali il leader catalano Oriol Junqueras.