Skip to main content

Patto Autonomie Ambiente

Seminario politico-elettorale Europee 2024 - Scaletta interventi e riepilogo informazioni

Seminario politico-elettorale ONLINE di Autonomie e Ambiente, che promuove per le Europee 2024 il PATTO AUTONOMIE AMBIENTE

Le parole chiave

PIÙ AUTONOMIE, meno stati

PIÙ SALUTE, meno veleni

PIÙ DIVERSITÀ, meno conformismi

PIÙ POLITICA, meno armi

 

Link al collegamento e orari indicativi

https://zoom.us/j/94158695080?pwd=Nkgvcm54WldIRkdGZ2RnNHVCMWVBZz09

I lavori si apriranno alle 15.30 e le conclusioni sono previste entro le 18.30.

La scaletta degli interventi delle persone partecipanti

 

ORA indicativa Numero NOME-COGNOME Presentazione Altre informazioni
15:30:00 1 Mauro VAIANI OraToscana Vicepresidente AeA – Segreteria interterritoriale
15:36:00 2 Alfonso BARBARISI Vicecoordinatore INSIEME Movimento politico cristiano-sociale amico delle autonomie
15:42:00 3 Sergio BAGNASCO Comitato referendum anti-Rosatellum Per la partecizione, ispirato a Felice Besostri
15:48:00 4 Elia MIONI Patto Autonomia F-VG Il Passo Giusto
15:54:00 5 Francesca MARRAZZA Lista civica Ri-Bella Firenze  
16:00:00 6 Marco CANNITO Lista civica Città Diversa Livorno  
16:06:00 7 Antonio CAPUTO Comitato Charta di Melfi Cavaliere del lavoro e sostenitore dell’autogoverno napoletano
16:12:00 8 Bruno RUBATTINO Associazione Repubblica di Genova ARGE
16:18:00 9 Claudia ZUNCHEDDU Comitato Sardigna Pro S'Europa Sardigna Libera
16:24:00 10 Edoardo VITALE Comitato Charta di Melfi Sud e Civiltà
16:30:00 11 Enrico CHIAPPAROLI Lombardia Civica - Alleanza Territorio Federalismo Comitato AeA per la Lombardia
16:36:00 12 Gennaro FERRILLO  Altro Modo Flegreo  Laboratorio per la cittadinanza attiva
16:42:00 13 Giovanna CASAGRANDE Sardegna Possibile Sostenitrice della Coalizione Sarda
16:48:00 14 Giuseppe DI BELLO (Beppe) Liberiamo la Basilicata  
16:54:00 15 Luigi SPANU Garante di Partecipazione Attiva Comitato referendum anti-Rosatellum
17:00:00 16 Mattia PEPINO Assemblada Occitana Valadas  
17:06:00 17 Pasquale MUSARRA Siciliani Liberi  
17:12:00 18 Riccardo GALIMBERTI Lista civica Ri-Bella Firenze Comitato italiano contro l’overtourism
17:18:00 19 Stefano BOUCHÉ Comitato Charta di Melfi Lupi del Sud
17:24:00 20 Stefano NESTA Comitato Collevecchio in Europa Attivismo in Sabina
17:30:00 21 Stefano PESARESI Rumâgna Unida  
17:36:00 22 Vincenzo GULÌ Comitato Charta di Melfi Neoborbonici attivisti
17:42:00 23 Alfonso NOBILE (Alessandro) Siciliani Liberi Vicepresidente AeA
17:48:00 24 Luigi GIAMMARINO (Gino) Comitato Charta di Melfi Vicepresidente AeA
17:54:00 25 Milian RACCA Liberi Elettori Piemonte Vicepresidente AeA
18:00:00 26 Samuele ALBONETTI Rumâgna Unida Vicepresidente AeA
18:06:00 27 Silvia FANCELLO (Lidia) Comitato Sardigna Pro S'Europa – Rappr. EFA in Sardegna Vicepresidente AeA
18:12:00 28 Roberto VISENTIN Patto Autonomia F-VG Presidente AeA – Vicepresidente EFA

Introduce i lavori Mauro Vaiani, vicepresidente AeA e coordinatore della segreteria interterritoriale.

Seguono alcuni interventi di saluto e di amicizia da personalità esterne.

Si prosegue con i contributi dai territori.

Intervengono per ultimi gli altri vicepresidenti di Autonomie e Ambiente.

Chiude i lavori Roberto Visentin, presidente di Autonomie e Ambiente.

Non è un dibattito, ma un seminario di ascolto. Dall'aver sentito queste voci, potranno emergere domande e richieste di chiarimento, che però dovranno essere inviate in forma scritta alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., per essere considerate nei prossimi appuntamenti di questa campagna elettorale per le Europee 2024.

 * * * 

Per maggiori informazioni : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La postazione centrale del seminario online sarà a Prato.

Prato, 1 marzo 2024 - A cura della segreteria interterritoriale

 

Seminario politico-elettorale sulle elezioni europee 2024

PIÙ AUTONOMIE, meno stati

PIÙ SALUTE, meno veleni

PIÙ DIVERSITÀ, meno conformismi

PIÙ POLITICA, meno armi

 Seminario politico-elettorale

PATTO AUTONOMIE AMBIENTE

in preparazione alle elezioni europee 8-9 giugno 2024

Evento online della lista promossa

da Autonomie e Ambiente e da EFA

SABATO 2 MARZO 2024 ore 15,30-18.30

 

Per informazioni e per prenotare il proprio intervento: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Collegamento: https://zoom.us/j/94158695080?pwd=Nkgvcm54WldIRkdGZ2RnNHVCMWVBZz09

Spot:

 

Vi aspettiamo a Chivasso sabato 16 dicembre 2023

80 ANNI DELLA CARTA DI CHIVASSO, FONDAMENTO DI UNA EUROPA DIVERSA

La Carta di Chivasso del 19 dicembre 1943 compie 80 anni. E’ un documento ancora incredibilmente attuale, che parla all’oggi e ancora di più a chi vuole un domani dal volto umano, ricco di autonomie personali, sociali, territoriali. Ci parla di autogoverno e federalismo, libertà e partecipazione, economia e turismo sostenibile, lavoro e giustizia sociale, valorizzazione delle diversità e tutela delle biodiversità. A Chivasso si è prefigurata un’Europa diversa, di piccoli territori autonomi, che voltasse la pagina dei vecchi e beceri nazionalismi che l’avevano dilaniata. E’ un manifesto cruciale per chi lotta per il proprio autogoverno, per la solidarietà interterritoriale, per costruire una Europa confederale in cui ciascun territorio si senta sicuro e libero.

Per commemorarla, ci troviamo a Chivasso
sabato 16 dicembre2023prossimo.
Il punto d’incontro sarà alle ore 10 davanti a Palazzo Tesio, lungo Piazza d'Armi, a Chivasso

E' il luogo in cui si trovarono per scriverla alcuni attivisti autonomisti antifascisti, guidati da Émile Chanoux.

La Carta di Chivasso sarà il solido fondamento del nostro impegno comune per le elezioni europee del 2024, occasione per la quale ci faremo trovare pronti, con una lista capace di unire le nostre diversità e di dare voce al nostro impegno comune per le autonomie in Italia e in Europa, per la solidarietà e per la pace in tutto il mondo.

Tutti gli aderenti, gli associati, gli alleati, i simpatizzanti della sorellanza di Autonomie e Ambiente e di EFA sono invitati. E' gradita la presenza di vessilli territoriali e bandiere dei nostri movimenti locali.

Civass – Chivasso, 30 novembre 2023 (Sant’Andrea)

E' un invito del Patto Autonomie e Ambiente
con la partecipazione di European Free Alliance
e l’organizzazione da parte dei Liberi Elettori Piemonte

Per restare aggiornati sui dettagli dell’evento iscriversi al canale Telegram del Forum 2043:https://t.me/Forum2043

Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.