Il Nuovo Trentino ha pubblicato stamane un altro importante contributo dalla nostra rete per la Repubblica delle Autonomie, l'intervento di Erik Lavévaz, esponente della Union Valdôtaine e già presidente della Valle d'Aosta. D'accordo con il direttore Paolo Mantovan pubblichiamo qui, in serata, l'intervento integrale (titolo originale: Autonomie storiche al lavoro per il futuro).
L'autonomia speciale Valdostana ha, come quella Trentina, una lunga e articolata storia che si è sviluppata nel corso dei decenni e che ha portato ai nostri territori delle grandi opportunità, non sempre colte appieno. L'Autonomia è uno strumento da sfruttare a pieno per il vero obbiettivo, che è il benessere dei nostri territori.
Viviamo anche nell'estremo Nordovest della Repubblica un momento particolare della politica. Per molto tempo le dinamiche della politica nazionale hanno solo lambito, spesso in maniera quasi impercettibile, la politica della nostra piccola regione, quasi come se le nostre alte vette fossero un limite invalicabile per le sirene della politica romana. Oggi, ahimè, questa dinamica si è drasticamente modificata e anche le nostre montagne sono diventate più permeabili alle ondate di politiche populiste e nazionaliste.
Da un lato sicuramente questo è dovuto alla crescente circolazione, facilitata dalle reti sociali, di messaggi sempre più demagogici, più che alla bontà e alla credibilità delle proposte politiche provenienti da lontano, ma dall'altro, come scriveva in queste pagine poche settimane fa l'amico friulano Roberto Visentin, spesso il risultato politico negativo di una compagine autonomista è da attribuirsi più a demeriti propri che a meriti altrui.
La storia dei movimenti autonomisti valdostani nasce sulle orme della Carta di Chivasso, con una storia che quindi si avvicina agli ottanta anni. Decenni in cui la politica è cambiata molto e nei quali naturalmente anche le vicende umane e personali, che naturalmente sono tanto più incisive quanto più piccole sono le dimensioni della realtà di riferimento, hanno influito in maniera pesante. Il mio movimento, il partito storico autonomista Union Valdôtaine, ha subito scissioni e diaspore, in una progressiva polverizzazione di movimenti autonomisti che ha naturalmente facilitato l'attecchimento di partiti, movimenti e leader della scena politica statale.
Il grande sforzo per invertire questa dinamica divisiva e autolesiva che abbiamo portato avanti in questi ultimi anni si concretizzerà nel corso del 2023 in un evento organizzato in una data simbolica per il mondo autonomista, non solo valdostano: il 18 maggio, data della morte per mano dei nazi-fascisti del martire e padre dell'autonomia valdostana Émile Chanoux. In quella occasione formalizzeremo un percorso di ricomposizione del mondo autonomista, unico vero antidoto alla deriva nazionalista e passaggio necessario per il futuro dell'autonomismo della nostra piccola regione.
Come si dice spesso, l'autonomia richiede sforzi e sacrifici per essere difesa e mantenuta e questo è forse vero oggi più che mai nella storia repubblicana.
Nel nostro piccolo abbiamo portato avanti questi sforzi negli ultimi anni proprio per giungere oggi a poter raccogliere qualche frutto e poter immaginare un futuro per il nostro particolarismo.
Nelle ultime elezioni regionali del 2020 la Lega ha ottenuto la maggioranza relativa con 11 seggi sui 35 disponibili, con un ampio distacco sul secondo partito, l'Union Valdotaine, con 7 seggi. Nonostante questo siamo riusciti a formare una maggioranza con soli movimenti autonomisti e progressisti.
Alle scorse elezioni politiche, storicamente il momento in cui la permeabilità alla politica nazionale è più evidente, nei nostri collegi siamo riusciti ad eleggere con ampio margine il nostro deputato autonomista. La Lega ha invece eletto il senatore per poco più di duecento voti, a causa di una candidatura autonomista parallela, che ha di fatto vanificato gli sforzi degli altri movimenti autonomisti.
Ancora in queste ultime settimane abbiamo avuto una crisi politica all'interno del consiglio regionale. Il dibattitto è stato molto acceso e si è protratto per diversi mesi. Il motivo? Una tensione “filo-governativa-romana” all'interno dei movimenti autonomisti, una visione che nella logica di qualcuno avrebbe visto come una panacea per la stabilità politica regionale un accordo con la Lega Salvini, anche in una logica di facilità di rapporti con il governo romano. Un’idea semplice e pragmatica, apparentemente, ma in realtà una pietra tombale sul percorso, assolutamente vitale, di ricomposizione dei movimenti autonomisti.
Non sempre la soluzione più semplice è la soluzione migliore: l'autonomia e in prospettiva l'autogoverno richiedono impegno e sforzi più importanti, ma che sono ampiamente ripagati dalla prospettiva di essere liberi e responsabili del proprio futuro.
Erik Lavévaz
consigliere regionale Union Valdôtaine e già presidente della Valle d’Aosta
Aosta-Trento, 12 aprile 2023
(fonte dell'immagine: https://www.rts.ch/audio-podcast/2020/audio/l-invite-de-la-matinale-erik-lavevaz-president-de-la-vallee-d-aoste-25169059.html)
* * *
Per seguire il Forum 2043: