Conoscere le narcomafie e combatterle territorio per territorio
Il trentesimo anniversario della strage di Via dei Georgofili, avvenuta a Firenze nella notte fra il 26 e il 27 maggio 1993, ci dà l’occasione per ricordare tutte le vittime dello stragismo mafioso.
Quest’anno ricorrono anche i quarant’anni dell’assassinio del magistrato Rocco Chinnici, ucciso nel tragico attentato di Palermo del 29 luglio 1983. Saranno le sue parole il cuore di questa riflessione, perché egli fu lungimirante non solo come organizzatore della repressione, ma anche profondo come indagatore della natura della contemporanea criminalità organizzata in mafie e cosche.
Il dott. Rocco Chinnici era un limpido funzionario di una magistratura centrale. Era privo di cultura autonomista, ma aveva ben compreso che l’enorme potere delle narcomafie aveva potuto accumularsi all’interno dello stato italiano unitario, del mercato comune europeo, di quelli che erano già allora ai suoi tempi, in molti settori, mercati mondiali aperti.
Anche le narcomafie, come tutti i fenomeni della modernità, risentono dei fattori di scala: lasciandole operare su spazi più ampi, esse non crescono solo quantitativamente, ma cambiano qualitativamente e accrescono geometricamente la propria pericolosità.
Il potere delle narcomafie non è una fatale condanna biblica. Non è fondato sul mero familismo amorale di alcune popolazioni arretrate, sulla mancanza di senso civico o su un qualche malcostume che affliggerebbe una comunità piuttosto che un’altra. Non si combatte con un generico moralismo. Esso è fondato su rapporti di forza economici, sociali, politici e geopolitici, che la nostra tradizione anticolonialista e anticentralista, più di altre, può incrinare. Noi commemoriamo, ma intendiamo soprattutto lottare.
Gli stralci del magistero del dott. Rocco Chinnici che pubblichiamo e commentiamo sono tratti da una sua ben nota Relazione al Consiglio superiore della magistratura (CSM) del 3 luglio 1978, che è disponibile integralmente presso il sito del Consiglio stesso e anche in altre fonti come l'interessante Progetto San Francesco. Ci rifaremo anche a un altro importante documento, intitolato “La mafia oggi e sua collocazione nel più vasto fenomeno della criminalità organizzata”, scritto dallo stesso Rocco Chinnici e dal suo collega Saverio Mannino, presentato a un incontro del CSM del 4-5-6 giugno 1982, pubblicato in un supplemento alla rassegna “Il CSM” del maggio-giugno 1982, e anch’esso messo a disposizione dal Progetto San Francesco.
La pubblicazione dei testi del dott. Chinnici non ha pretese filologiche. Eventuali errori o imprecisioni nella trascrizione sono esclusivamente responsabilità dei coordinatori del nostro Forum 2043.
LA MAFIA: ASPETTI STORICI E SOCIOLOGICI E SUA EVOLUZIONE COME FENOMENO CRIMINOSO
di Rocco Chinnici – 3 luglio 1978
PREMESSA
Per chi voglia condurre un discorso serio sulla mafia, un discorso che miri a comprendere e a far comprendere il fenomeno quale è stato nel passato e quale è oggi, a penetrarne le implicazioni di ordine sociale, economico, criminale, é necessario andare indietro nel tempo per stabilire l’epoca in cui esso incomincia a manifestarsi, le cause e le condizioni che ne consentirono e favorirono lo sviluppo.
Sulla mafia si è detto e scritto molto da italiani e stranieri a partire dalla fine del secolo scorso, quando, dopo l'unificazione del Regno d'Italia, il fenomeno, a causa della sua incidenza nella vita socio-economica e politica di buona parte dell'Isola, assunse dimensioni gravi ed allarmanti. Sono del 1876 "Le inchieste in Sicilia" di Leopoldo Franchetti e di Sidney Sonnino, e quelle della "Giunta Parlamentare". Si tentò, fin da allora, di studiare il fenomeno mafioso, di colpirlo nelle manifestazioni criminali; si compirono indagini e ricerche sia da parte di privati, cultori di studi storici ed etnologici, che dei pubblici poteri; si tentò di dare una spiegazione ed un volto alla misteriosa organizzazione che, indubbiamente, esercitava notevole influenza sulle strutture della societa isolana dell'epoca. E' stato, però, dopo la seconda guerra mondiale - durante il ventennio, sulla mafia, ove si eccettuino il libro di Cesare Mori "Con la mafia ai ferri corti", e gli accenni che ebbe a far Mussolini in qualche suo discorso, si scrisse poco in quanto il regime ritenne di avere definitivamente debellato il fenomeno - che si è avuto, sul fenomeno mafioso, un vero e proprio ritorno degli studiosi, che hanno condotto ricerche, pervenendo, a volte, a risultati apprezzabili; il rinnovato interesse per una migliore e più realistica visione del fenomeno, si spiega col fatto che la mafia, dopo la caduta del fascismo e la ripresa democratica, ha avuto la possibilita di riorganizzare le proprie fila, di potenziare la propria organizzazione, di esercitare un ruolo - specie nei primi anni del dopoguerra - non secondario se non addirittura da protagonista nella vita di alcune provincie dell'Isola. Il non siciliano, che ascolta, potra stupirsi di, questa affermazione o potrà ritenerla esagerata.
Noi diciamo che la mafia, tra il luglio 1943 e gli anni '60, con la costituzione del movimento separatista di Andrea Finocchiaro Aprile prima, e annidandosi, nelle forme più svariate, subito dopo, nei partiti politici di centro destra che ebbero il governo dell'Isola dopo il raggiungimento dell’autonomia, esercitò, nelle provincie della Sicilia Occidentale un dominio, contrastato soltanto dalle forze politiche progressiste. E' questa, storia recente, forse non sufficientemente conosciuta dalle nuove leve dei giovani siciliani ed ancor meno da quelli del resto d'Italia; una accurata indagine sul periodo storico, soprarichiamato, cosa che cercheremo di fare più avanti, servirà a chiarire l’influenza della mafia nella vita dell'Isola e il perché dei mali che hanno afflitto le quattro provincie della Sicilia Occidentale e che continuano a pesare e ad incidere negativamente sullo sviluppo socio-economico e culturale delle stesse.
Nota di contesto: Il dott. Chinnici, in questo passaggio e anche in un altro che leggeremo più avanti, ci appare sbrigativo nel suo giudizio sul sicilianismo e sulle correnti autonomiste. Il che non ci deve meravigliare, per una persona della sua generazione, della sua cultura e del suo status professionale. Non è dai magistrati del secolo scorso che ci si deve aspettare adesione a progetti di decentralismo. Va anche compreso che questo documento è del 1978, quando le narcomafie non hanno ancora iniziato a sterminare coloro che stanno tentando di avviare delle riforme del sistema politico siciliano (e italiano): Michele Reina (ucciso il 9 marzo 1979 – scrive su di lui Wikipedia: il primo politico di rilievo ucciso da Cosa Nostra dai lontani tempi di Emanuele Notarbartolo, ex sindaco di Palermo ed ex direttore generale del Banco di Sicilia, nel 1893); Piersanti Mattarella (ucciso il 6 gennaio 1980); Pio La Torre (30 aprile 1982); Carlo Alberto dalla Chiesa (3 settembre 1982).
ORIGINE E SIGNIFICATO DELLE ESPRESSIONI "MAFIA E MAFIOSO"
Ogni studioso del fenomeno mafioso che si rispetti, non può non incominciare a parlare della mafia, se non partendo dalla ricerca etimologica. Noi riteniamo che l’indagine sia puramente esercitativa, convinti come siamo che la mafia é una realta viva ed operante sul tessuto sociale della Sicilia Occidentale, con un'organizzazione e collegamenti concreti, con analoghe organizzazioni operanti altrove, nel territorio nazionale, negli U.S.A., nel Canada e, per lo meno in passato, anche nella Francia Sud-Occidentale. Tuttavia, per completezza, anche noi risaliremo alle origini ed al significato della parola mafia. Si ritiene che il termine mafia sia di derivazione araba e stia a significare, forza e coraggio; protezione; secondo tale teoria si tratterebbe di una parola composta dalla radice tematica "mu" che significa forza e dal verbo “afa" che significa proteggere; sarebbe stato usato per la prima volta all'epoca dei Vespri Siciliani (1282) per indicare gruppi di cittadini coraggiosi che avrebbero preso concrete iniziative per proteggere il popolo dai soprusi dei francesi e che avrebbero avuto un ruolo determinante, sulla espulsione degli stessi dall’Isola.
La parola mafia avrebbe assunto significato di "associazione" di “organizzazione fuori-legge" nel 1863 quando, per la prima volta a Palermo, andò di scena il lavoro di Giuseppe Rizzoto e di Mosca dal titolo "I mafiusi della Vicaria" nel quale si portavano a conoscenza del pubblico "le attivita svolte, in base ad un particolare tipo rudimentale di ordinamento giuridico a sé stante, da un gruppo di delinquenti associati al nuovo carcere di Palermo Ucciardone"; secondo alcuni, però, il termine "Mafioso" nel significato di “associato" sarebbe stato usato, per la prima volta, attorno al 1860, dai patrioti di Marsala i quali tenevano le loro segrete riunioni, prima dello sbarco dei Mille, nelle "mafie", cave di tufo, una volta coltivate e sfruttate, e poi abbandonate.
Quest'ultima tesi appare suggestiva, perché, forse per la prima volta, allora, alla parola mafia venne,attribuito il significato di associazione, organizzazione, avente carattere di segretezza, di mistero; si vollero, cosi assimilare i mafiosi, agli affiliati a quella setta misteriosa soprannominata "Beati Paoli" che avrebbe operato nel capoluogo dell'Isola ai tempi del dominio spagnolo per opporsi alle angherie e alle ingiustizie dei dominatori. I mafiosi, cosi, sarebbero stati uomini coraggiosi, forti, giusti, che avrebbero agito per finalità sociali, per il raggiungimento di un assetto civile ordinato nel quale, al popolo o "popolino", come è chiamata in Sicilia la classe dei non abbienti e del sottoproletario, sarebbero stati rispamiati i soprusi e le prepotenze dei nobili, dei ricchi, dell’alto clero, di latifondisti etc.. Quanto testè esposto potrebbe avere fondamento se si considera che non pochi mafiosi, in un primo tempo, accolsero Garibaldi come liberatore ed assertore di un nuovo ordine sociale e se ancora, oggi, il mafioso si ritiene, ed è considerato in determinati ambienti, "uomo d’ordine" ed "uomo d’onore",
La tesi di coloro che vorrebbero attribuire alla parola mafia il significato di forza, prestanza fisica, bellezza argomentando il fatto che in qualche rione popolare di Palermo per attribuire qualità eccellenti ai propri familiari e alle proprie cose si usa il termine “mafiuso", sembra del tutto fantasiosa; a meno che non voglia ammettersi che il termine venga usato, in simili casi, non nel significato originario bensi in quello translato.
Rimandando, per un approfondimento della questione, ai numerosi autori che di essa si sono ampliamente occupati, a giudicare dal significato che il termine “mafioso" assunse verso la fine del secolo scorso, riteniamo attendibile la tesi di coloro i quali ritengono la parola mafia di origine araba col significato di associazione di uomini con finalità di protezione dei poveri e degli umili; siffatta tesi si concilia, da un punto di vista contenutistico, con quella di coloro i quali, partendo dalla considerazione che nelle cave abbandonate di Marsala si davano convegno segreto i patrioti, attribuiscono alla parola il valore di organizzazione segreta, accentuando l'aspetto della segretezza. Diciamo, anzi, che le due tesi si integrano. Il connotato particolare della segretezza, - in proposito mi piace riportare, in gergo, due delle espressioni usate dai mafiosi alla fine del secolo che bene indicano il modo di pensare mafioso: "Nun fari Sangiuvanni cu li sbirri, nun dari cunfirenza a li mugghieri (non stringere rapporti di companatico con appartenenti alla polizia, non fare confidenze alla moglie)" "le troffi hannu l’occhi, li mura hannu l’aricchi (i cespugli hanno gli occhi e le mura hanno le orecchie)", assieme a quello del mutuo soccorso, della solidarietà attiva fra gli associati, costituisce la nota principale che caratterizza e qualifica la associazione nei primi tempi del suo apparire.
Nota di contesto: attenzione, qui il dott. Chinnici ha appena terminato di spiegare che ciò che di mafioso si trova nella storia e nella cultura popolare antica è in fondo parte dell’eterna lotta degli umili contro i potenti, ma ciò che era in antico non corrisponde assolutamente alla realtà di oggi, come si capirà andando più avanti nella lettura.
MAFIA - COMPORTAMENTO O ASSOCIAZIONE CRIMINOSA?
A nostro modo di. vedere, per meglio comprendere il fenomeno mafioso, è necessario che l'esame su di esso sia condotto con riferimento a tre distinti periodi. Un primo che va dalla Unificazione del Regno d'Italia all’avvento del fascismo, un secondo dal 1922 al 1943, un terzo dal 1943, cioè dalla fine della guerra in Sicilia, ai nostri giorni.
(...)
...come si può parlare di inesistenza della mafia come associazione se si sono avuti casi, oltre che da noi anche negli U.S.A., nei quali la Polizia ha sorpreso capimafia riuniti in convegno per prendere decisioni che investono interessi di tutta l'organizzazione?
E ancora, se la mafia non fosse associazione con strutture e gerarchie proprie, con proprie norme che regolano la vita interna, quale spiegazione si potrebbe dare alla serie interminabile di omicidi e di gravissime altri reati contro il patrimonio che per modalita di esecuzione e per il fatto che gli autori rimangono ignoti o impuniti denunciano la chiara matrice mafiosa? Come spiegare le lotte spietate, con diecine e diecine di morti, tra gruppi di mafiosi in contrasto tra loro? Non riteniamo di dire cose nuove sulla mafia. La nostra venticinquennale esperienza giudiziaria nel corso della quale ci siamo occupati di numerosi e talvolta gravi processi contro imputati di associazione a delinquere di tipo mafioso, ci autorizza ad affermare che non è né modo di sentire atavico né modo di comportamento tipico dei siciliani. In Sicilia non esiste una popolazione con lo spirito tipico del mafioso; non esiste una particolare realtà etnica e climatologica che abbia potuto determinare o favorire la insorgenza del fenomeno (enfasi nostra, ndr). Nelle provincie siciliane nelle quali tale fenomeno esiste, si riscontra, sì, un atteggiamento mafioso, ma è atteggiamento tipico e caratteristico di chi è affiliato alla mafia; non esiste nelle stesse provincie un comportamento mafioso generalizzato. Se per comportamento intendiamo un modo diffuso, naturale, quasi inconsapevole di agire nella società, laddove per atteggiamento, scelta volontaria ed individuale di azione nella societa stessa, considerato che la mafia esiste soltanto nella Sicilia Occidentale, che il numero dei mafiosi è piuttosto ristretto, parlare di mafia come "modo di essere o di comportarsi dei siciliani" è grave errore; errore frutto di superficialità e, a volte, di disinformazione.
Nota: E' importantissimo questo passaggio perché il dott. Rocco Chinnici dimostra di aver chiari gli errori dei pregiudizi etnicisti e culturalisti, dietro i quali si nascondono alcune delle peggiori trappole di autogiustificazione dello sfruttamento e dello spopolamento di tutti i territori marginali, sottoposti a processi di colonialismo. ”Mafiosi non si nasce” ribadisce in conclusione di questo paragrafo il dott. Chinnici.
(...)
LA MAFIA DAL 1860 ALL'AVVENTO DEL FASCISMO
Riprendendo le fila del nostro discorso, prima di occuparci della mafia del periodo che va dall'unificazione del Regno d'Italia alla prima guerra mondiale e all'avvento del fascismo, dobbiamo, brevemente, ma necessariamente, premettere che essa come associazione e con tale denominazione, prima dell'unificazione, non era mai esistita in Sicilia.
Qualche studioso ritiene di poter ritrovare dei precedenti ad essa riferibili, nei cosiddetti "familiares" al servizio del tribunale dell’inquisizione che godevano di particolari privilegi, primo e più importante fra tutti quello del Foro privilegiato. In concreto i "familiares" «baroni, gente de casato e persone da lui dipendenti» vivevano fuori dallo stato del quale non accettavano, né riconoscevano, l’autorità; avevano una loro giustizia e una loro amministrazione. Dubitiamo che sul piano storico possa, fondatamente, parlarsi di un collegamento tra la mafia e, anzitutto, non costituivano costoro setta segreta, Inoltre, dal tempo dell'inquisizione al 1860, di tempo ne era trascorso; si erano verificati, anche nel nostro paese, avvenimenti che avevano determinato mutamenti nelle strutture della societa. L'unificazione era stata preceduta da moti e fermenti rivoluzionari ai quali la Sicilia non era rimasta indifferente. Per noi l’associazione criminosa e criminogena denominata "mafia", con le caratteristiche peculiari che man mano saranno messe in evidenza, nasce e si sviluppa subito dopo l’unificazione del Regno d'Italia; nasce come struttura portante dell'economia agraria dell'epoca, come forza occulta che contrasta il potere dello stato che - se pure largamente rappresentato dalla classe conservatrice - con la sinistra laica e liberale, incomincia, anche sotto la spinta delle masse e del sottoproletariato, a propugnare riforme in diversi settori della vita socio-politica ed economica.
E' fuori dubbio, comunque, che il periodo in esame rivesta, per lo studioso, una importanza notevole. Cadute le vecchie strutture politiche, e amministrative dei diversi piccoli stati nei quali l’Italia era divisa; con l'espropriazione dei beni ecclesiastici, con il timido avvio alle costruzioni di opere pubbliche, con i moti di ribellione del 1866, con l’inizio dell'industrialiazzazione si determina nel nostro stato un clima di incertezza, di instabilità, di contrasti, soprattutto di contrasti.
Il meridione è afflitto dal brigantaggio (fenomeno che ha poco o nulla in comune con la mafia) alimentato, specie in Calabria e nelle Puglie, dalla reazione che spera in un ritorno al passato. Sono gli anni della miseria più nera, gli anni in cui le genti del sud incominciano ad emigrare in massa nei paesi delle due Americhe; in Sicilia, malgrado l’emigrazione imponente, non c’è pane per chi rimane. Il contadino, l'eterno sfruttato, lavora dall’alba al tramonto per un salario che consente di nutrirsi soltanto di pane e cipolla e la sera, di un piatto di legumi per quattordici ore al giorno, sia che zappi la vigna, che mieta il grano, stremato dalla fatica e dalla malaria, dice, in un canto popolare, oggi scomparso, che a causa del lavoro massacrante "li rini si li manciano li cani"; non possiede nulla, soltanto i pantaloni e la camicia e la "bussaca" indumenti nei quali, a seguito dei rattoppi, della stoffa originaria rimane ben poco.
La terra, ed il bestiame, sono del barone o del cavaiiere, cosi come la stamberga costruita con “pietra, e taio (fango)" e col pavimento in terra battuta, composta di unico vano, senza l’ombra di quelli che oggi noi chiamiamo servizi, nella quale.vive con la moglie ed i figli…
(...)
Miseria ed analfabetismo regnano anche nella città. Le industrie, che già nel nord Italia cominciano a nascere e a cambiare il volto della societa, nel meridione e nell'Isola appaiono come una chimera; si vive con i proventi dell’artigianato, del piccolo commercio, e nelle borgate, di agricoltura. In questa società, cosi depressa, cosi inumana, cosa fa la mafia, cosa fanno i mafiosi? La mafia, in questo periodo, assume nella vita della Sicilia Occidentale, un ruolo ben preciso; diventa incontrastata dominatrice delle campagne; protegge ed è protetta dai baroni e dai cavalieri, i quali, sono i proprietari di quasi tutte le terre coltivate e dei pascoli. Prende parte attiva alla vita politica ed amministrativa…
(…)
E’ in questa fase iniziale dello Stato unitario che la mafia assume la caratteristica di associazione criminosa e criminoggena. Il primo illecito che essa commette è quello di costituirsi in potere in contrasto con quello statale. Quale associazione segreta, al servizio della grande proprietà, non tollera fatti nuovi che possano turbare il dominio dei latifondisti. Se il contadino e l'affittuario reclamano condizioni più umane e più giuste, risponde col fucile caricato a lupara ma ha anche interessi propri da tutelare. Il mafioso di spicco è spesso gabellato (gestore per conto del grande proprietario, ndr), che cede a mezzadria o in subaffitto il fondo del barone. L’equilibrio cosi estaurato che gli procura ricchezza e prestigio, non può né deve essere turbato; chi osa paga con la vita. In questo momento storico la mafia incomincia ad interessare lo studioso - sociologo o criminologo - e lo stato, perché è proprio tra gli anni '70 e '80 (dell’Ottocento, ndr) che essa si afferma come associazione con incidenza notevole nel tessuto sociale di buona parte dell'Isola. Legata, come abbiamo visto, ai ricchi proprietari terrieri e ai signori, dei quali tutela gli interessi, diventa indispensabile strumento di costoro anche in occasione delle elezioni politiche e amministrative e se in taluni centri non si raggiungono determinati equilibri si verificano, allora, all'interno di essa delle spaccature: conseguono danneggiamenti di viti e di alberi da frutta e non di rado omicidi; nelle elezioni comunali impone candidati propri; gli eletti saranno gli amministratiri del comune.
Abbiamo detto che il mafioso, in questo periodo storico, è il vero padrone della terra. Sorgono, sul finire del secolo, le prime cooperative di lavoratori della terra; nascono i fasci di rinnovamento per il riscatto dei contadini, per una più giusta e più umana condizione di vita.
Il mafioso, sulle prime, appare indeciso; qualcuno, ma sempre per libidine di potere e solo per poco tempo, aderisce ai fasci di rinnovamento. Subito, però, prevale la vocazione conservatrice e reazionaria. Entra in azione il fucile a canne mozze, caricato a lupara: cadono così sotto i colpi dell’arma terribile, che diventerà poi simbolo della mafia, decine e decine di contadini che, affamati di terra e di giustizia, hanno il torto di organizzarsi, per affermare, al cospetto di una classe privilegiata e di uno stato che di essa è espressione, il diritto ad una maggiore giustizia sociale. I fasci hanno ‘breve durata. Mafia e potere centrale riescono a soffocare, laddove sono sorti, i movimenti di ribellione. La pace, quella voluta dalla classe privilegiata, ritorna nelle campagne.
(...)
Nota: Qui il dott. Chinnici ci descrive in modo vivace quanto accade in tutti i territori che si ritrovano sotto una dominazione alta, lontana, estranea. Le elite dominanti vengono rapidamente cooptate all’interno del nuovo potere politico. Sotto di loro un ceto di ascari violenti tiene a bada gli umili. Attenzione, però, si sta parlando ancora di squadracce che assumono il controllo di porzioni di territori rurali e periferici. Non si sta ancora parlando della mafia contemporanea.
LA MAFIA DURANTE IL VENTENNIO FASCISTA
Il regime fascista, fondato sulla violenza, non poteva tollerare la mafia; due galli nel pollaio della Sicilia Occidentale non potevano stare. E non rimasero a lungo.
(...)
Nota: in questo paragrafo il dott. Chinnici riassume come le mafie partecipino prima alla repressione dei moti sociali dopo la tragedia della Grande guerra, poi si posizionino, come tutti i ceti dominanti, a sostegno del fascismo. Infine, con l’arrivo in Sicilia del prefetto Mori, il regime si sbarazza della manovalanza mafiosa, con i metodi spicci dello stato di polizia fascista. E’ una vittoria effimera, ovviamente, perché tutti i privilegiati conservano le loro posizioni, sostituendo la violenza mafiosa con quella fascista. Questo non toglie che un certo numero di persone della mafia si rifiuti di aderire al regime.
Mori é stato definito "il prefetto di ferro". - annota non senza amarezza il dott. Chinnici in questo paragrafo - Senza volere togliere meriti a nessuno, riteniamo che qualsiasi funzionario di P.S. o ufficiale dei C.C. con quei poteri, con quei mezzi, con quei sistemi e nel clima di terrore che seguì alle prime retate, avrebbe raggiunto gli stessi risultati del Mori. Non possiamo andare oltre senza dare una risposta a quanti potrebbero chiederci se, prima o dopo le retate, ci furono mafiosi che aderirono al fascismo. Premesso che la mafia, come associazione, non ha mai fatto scelte politiche definitive, essa, necessariamente, sta dalla parte di chi detiene il potere.
(...)
LA MAFIA DOPO LA CADUTA DEL FASCISMO
Arriviamo al luglio 1943. Le truppe alleate incominciano l’occupazione del territorio nazionale partendo dalla Sicilia dove sbarcano, dopo terrificanti attacchi aerei e navali. In poco tempo tutta l'Isola é "liberata". L’AMGOT (Allied Military Government of Occupied Territories, ndr), nei comuni della Sicilia occidentale, pone a capo delle amministrazioni mafiosi rientrati da poco dal confino o loro familiari che diventano campioni dell'anti-fascismo. Andrea Finocchiaro Aprile, che per tutto il ventennio nessuno aveva visto in Sicilia, essendo egli rimasto nella capitale ove esercitava la libera professione forense, agita la bandiera giallo rossa del separatismo. La mafia delle quattro provincie della Sicilia occidentale, o gran parte di essa, è con lui; crede nelle sue affermazioni e nelle sue promesse.
Nota: In questo passaggio il dott. Chinnici, come abbiamo detto molto distante dalla parabola del sicilianismo, parla di ciò che resta della manovalanza mafiosa che era stata anch’essa perseguitata dal fascismo e di quella mafia che aveva cooperato con gli Alleati. A questo punto della storia siciliana, questo è la mafia, non quella che sarà dopo.
Nelle file del separatismo occidentale militano i familiari del bandito Giuliano; questi autodenominatosi colonnello dell 'EVIS (Esercito Volontario per l'Indipendenza Siciliana) si schiera assieme ai componenti la banda accanto a quel pugno di giovani idealisti che nulla hanno a che fare con la mafia e col banditismo e che cadranno, poi, in conflitto con le forze dell'ordine o finiranno in galera. Lentamente incominciano ad organizzarsi i partiti politici che oggi chiamiamo dell'arco costituzionale; previa autorizzazione dell'AMGOT ogni partito incomincia a pubblicare il proprio giornale. Noi, allora diciottenni, scopriamo un mondo fino allora sconosciuto: ci avevano detto che bisognava “credere obbedire combattere", ci avevano insegnato che il duce aveva sempre ragione. Per la prima volta ci fu dato di scoprire la libertà e provammo lo stesso stupore di Ciaula quando vide la luna. La satira pungente del "Becco giallo", gli attacchi anche sul piano personale che uomini politici di primo piano si muovevano reciprocamente nei giornali di partito, rimasero a lungo impressi nella nostra memoria.
E’ il grande momento della mafia (ritorna l’ordine sociale garantito dallo stato, ci permettiamo di commentare, ndr). Ritorna nei feudi e nei giardini estromettendo con la forza gli affittuari e i mezzadri. Qualcuno tenta di resistere, ma viene inesorabilmente eliminato. Non esercita vendetta nei confronti degli ex fascisti che pure avevano avuto un ruolo non secondario nelle "retate" del prefetto Mori; in alcuni centri del Palermitano, nei giorni che seguirono l'ingresso delle truppe alleate, si limita a spingere al saccheggio delle dimore degli ex gerarchi la folla; non ricordiamo casi di ex podesta o segretari del partito uccisi dai mafiosi dopo la liberazione dell’Isola; forse - ma la notizia dovrebbe essere controllata - un caso si ebbe in un comune del trapanese.
(...)
Incomincia, tra difficoltà di ogni genere, l'opera di ricostruzione. Come è noto, durante il periodo bellico, le distruzioni:maggiori si ebbero sulle città; è qui che si profilano possibilità di grossi guadagni. La mafia lo intuisce. Non abbandona ancora le:campagne dove, contrastando le lotte dei contadini, organizzate e guidate da esponenti politici di primissimo piano, riesce a mantenere il predominio; si prepara, però, ad inserirsi nelle citta. Elezioni regionali del 1947, affermazione del "Blocco del Popolo", che raggruppa partiti laici e di sinistra. La mafia ha compreso che il movimento separatista ha perduto la sua battaglia (del resto nessun siciliano aveva mai pensato al successo di un movimento i cui aderenti predicavano odio "contro i tiranni italici" ed aggredivano che non era con loro). Voluta dalla Democrazia Cristiana e dai partiti laici era nata frattanto la Regione.
E’ il momento storico più-importante della mafia che entra nelle file di quasi tutti i partiti che hanno rappresentanti al parlamento regionale.
(...)
Nota: In queste righe si comprende che il dott. Chinnici aveva i suoi pregiudizi contro il regionalismo, anche quello più moderato, ma questo non toglie nulla allo spessore delle sue riflessioni sulla criminalità organizzata. Più avanti rievoca come la mafia contribuisca alla liquidazione del bandito Giuliano e chiosa: La leggenda che vuole i mafiosi uomini rispettosi dell'ordine costituito trova conferma.
Incomincia, intanto, la ricostruzione del paese. Palermo, capoluogo dell'Isola, sede del parlamento e del governo regionale, subì negli anni della guerra bombardamenti a tappeto che distrussero tutta la zona portuale e cagionarono danni notevoli in quasi tutti i quartieri.
Si arriva agli anni cinquanta. Il potere della mafia si é manifestato, come abbiamo visto, fino a quegli anni, nelle campagne. Rizzotto, Miraglia, sono nomi di sindacalisti caduti assieme a decine di contadini sotto i colpi della mafia, che vede, come nel passato, nelle lotte dei sindacalisti e dei partiti che li sostengono, un attacco alle proprie istituzioni. La fame di terra dei contadini rimane come sempre inappagata. La riforma agraria, che nelle previsioni del legislatore avrebbe [qui nel testo c’è una lacuna, ndr] consentiranno mai ai contadini di poter trarre da essi i mezzi di vita; quelli rimasti ai grossi proprietari terrieri o al mafioso di spicco, essendo i migliori sotto ogni aspetto, diventano aziende agricole modello sulle quali la presenza del mafioso é ancora oggi attiva.
Nelle città incomincia - disordinata e caotica - la ricostruzione e l’espansione edilizia. La mafia delle città e delle borgate comprende che ha dinanzi a sé nuove e inesauribili fonti di ricchezza; su questa fase - ci avviamo agli anni sessanta - la sua azione si svolge in diverse direzioni: commercio e mediazione delle aree fabbricabili, interventi presso le amministrazioni e gli uffici per la concessione delle licenze e degli appalti, imposizioni di tangenti agli imprenditori, gestione diretta di imprese di costruzione. Cosi come era avvenuto per le campagne, nessun ostacolo essa incontra nella sua attività; ha raggiunto attraverso il ruolo svolto nelle elezioni amministrative regionali e politiche, tali risultati che può accedere presso tutti gli uffici pubblici e ottenere tutto quello che chiede. Del resto non sono pochi i pubblici dipendenti ad essa legati per rapporti di parentela o di interessi. Cosi, con costruzioni sorte senza licenza o con licenza, che violano apertamente gli strumenti edilizi, vengono messi "a sacco" Palermo e i vicini comuni. Incominciano, in questo periodo di tempo, a Palermo, a delinearsi ed esplodere i contrasti fra due gruppi di mafia che fino agli anni sessanta avevano avuto modo di rafforzare le loro sfere di influenza. Sono i gruppi Greco e Torretta di Palermo che hanno trasferito i loro centri di interessi dagli agrumeti alle aree edificabili. Fallita la opera di mediazione e di pacificazione di mafiosi di prestigio, è il momento degli omicidi, delle stragi, delle terribili vendette. I morti per le vie di Palermo e nelle vicine borgate si contano a decine. Si sviluppano contrasti per il dominio nella zona dei Cantieri Navali e dei Mercati Ortofrutticoli. Strage di Ciaculli. Si reclama l’intervento dello Stato. La mafia ha cambiato volto, Fino agli anni sessanta essa ha avuto nelle quattro provincie della Sicilia occidentale due precisi obiettivi: 1) l’arricchimento, con qualsiasi mezzo, degli associati; 2) il mantenimento, nelle campagne, di strutture che potessero consentirle il controllo sulla economia agraria, ai danni dei contadini a vantaggio del latifondista, ma, sopratutto, proprio. Fino agli anni sessanta, in conecreto, essa fu un potere che agì in modo rilevante nella societa agricola in contrapposizione a quello statale. Ciò sulla scia di una tradizione che voleva la mafia “elemento di ordine”.
A partire dal 1960 le aumentate fonti di arricchimento - sempre e comunque illecite - i collegamenti con le analoghe organizzazioni di oltre oceano, fanno di essa un’associazione criminosa di tipo gangsteristico.
(...)
Nota: Stavolta è arrivata davvero, spiega il dott. Chinnici, una “nuova mafia”.
...la mafia siciliana, dopo gli anni sessanta, sullo esempio di quella americana oltre ad allargare la sfera delle attivita illecite, ispirandosi ad essa, compie una penetrazione più incisiva nell’apparato e nelle amministrazioni pubbliche. E’ questa una azione necessaria se si considera che essa oramai, come copertura delle attività delinquenziali, altre ne svolge. che hanno il crisma apparente della legalità. Appalti per costruzione di opere pubbliche vengono quasi sempre aggiudicati ad imprenditori mafiosi o ad imprese che corrispondono alla mafia tangenti consistenti. Le imprese del Nord, quelle locali che non vogliono sottostare al ricatto, subiscono gravi atti intimidatori cui seguono dannggiamenti.
Il rapporto mafia - pubblica amministrazione assume aspetti emblematici ed inquietanti. Enti pubblici sono permeati dal potere mafioso; le opere pubbliche costano al contribuente molto più di quanto dovrebbero. Laddove il potere mafioso non riesce a penetrare con i metodi tradizionali - clientelari o.violenti – riesce a volte corrompendo. "Cosa Nostra" fa scuola.
(…)
La mafia con le caratteristiche nuove che abbiamo visto sposta il campo di azione nelle zone della Italia industrializzata. Sequestri di persona che rendono miliardi. Collegamenti con la "ndrangheta" calabrese, cosi come anni prima, per ragioni di contrabbando, c'erano stati con la camorra napoletana. E’ la nuova mafia, spregiudicata, spietata, assetata di potenza e di ricchezza, che non conosce più confini alle proprie azioni e non riconosce vecchi canoni e vecchi schemi. La lotta per il predominio pur continuando a permanere nel capoluogo dell'Isola si sposta anche nel Nord. A Milano cadono sotto i colpi delle micidiali "Colt Cobra", che sembra l'arma corta preferita dai giovani della nuova mafia, mafiosi di "rispetto". Continua ai giorni d’oggi nella carenza ed insufficienza dello Stato, l’azione pluridirezionale della mafia. I morti, nella Sicilia occidentale, si.contano a diecine e diecine. All'assemblea regionale, così come in passato, forze politiche tradizionalmente democratiche che da sempre combattono le associazione mafiose, hanno, in questi giorni, chiesto al Governo centrale di dare attuazione ai rimedi ed ai suggerimenti proposti dalla Commissione Antimefia. Il delicato momento politico ci induce a ritenere che il fenomeno mafioso non sarà affrontato con l'adozione di quelle misure – non soltanto restrittive – che da anni si invocano. E la Sicilia occidentale continua a rimanere vittima di situazioni che suonano offesa alla civiltà.
Nota: Qui si chiude la relazione del 1978 e già è chiaro che le mafie sono diventate concentrazioni di potere che si dilatano quanto si dilatano gli stati e i mercati. Passiamo ad ascoltare alcune delle considerazioni dalla relazione Chinnici-Mannino del 1983.
LA MAFIA OGGI E SUA COLLOCAZIONE NEL PIÙ VASTO FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA
di Rocco Chinnici e Saverio Mannino – giugno 1983
PREMESSA
(…)
Le forme associative ricordate hanno in comune lo scopo di arricchimenti personali con mezzi illeciti (di regola rispondenti al fine, ma non esclusivi dello stesso omicidio) per cui assumono una metodologia di tipo parassitario, che si esprime nella tendenza all’infiltrazione nell’ambiente sociale e nelle istituzioni dello Stato per distorcerne l’azione dai fini pubblici a loro proprio vantaggio.
Questo elemento è certamente presente anche nella camora (…) come gli avvenimenti odierni (caso Cirillo) dimostrano con l’inquietante costatazione e dei contatti fra camorra e terrorismo e della compromissione dei pubblici poteri nell’utilizzazione dell’azione intermediatrice della camorra per trattare col terrorismo.
(…)
LA MAFIA SICILIANA
(…)
Nota: Il documento ricorda come si fosse rintuzzata la violenza mafiosa, con azioni di repressione e iniziative politiche e sociali, nel primo dopoguerra, ma poi la mafia torna a dilagare quando diventa narcomafia. Il proibizionismo è un terreno scivoloso, di grande arricchimento e corruzione. La narcomafia fa un salto di qualità.
...Già agli inizi e a metà degli anni sessanta (…) la mafia pur continuando a gestire il contrabbando di tabacchi lavorati esteri, a controllare il mercato delle aree edificabili e delle acque per uso irriguo, a ricattare commercianti, imprenditori, agricoltori, pur facendo avvertire pesantemente la sua presenza nella vita politica ed amministrativa attraverso collegamenti con il potere, aveva iniziato una attività nuova, il commercio di cocaina, eroina e di altri stupefacenti.
(…)
…I processi (…) provano, in modo inequivocabile, che esistono strettissimi legami tra le organizzazioni mafiose delle tre regioni: dimostrano, anche, che tali organizzazioni, nella produzione e nel commercio dell’eroina, sono in rapporti con le organizzazioni internazionali, segnatamente con le famiglie mafiose d’origine siculo-calabrese-napoletana, destinatarie dell’eroina prodotta in Sicilia e in Calabria ed operanti negli USA e nel Canadà.
(…)
Nota: Il documento descrive un potere economico che però non ha affatto rinunciato a condizionare fortemente la politica e gli organi dello stato (o meglio degli stati).
L’omicidio del Presidente della Regione Piersanti Mattarella, caduto nel tentativo generoso di dare un volto nuovo alle pubbliche istituzioni e nel momento in cui, predisponendo le necessarie riforme, stava per passare [d]alla enunciazione di linee programmatiche dirette ad estromettere mafia e sistemi mafiosi dai gangli vitali della Regione, alla realizzazione delle stesse, costituisce la drammatica riprova della validità della tesi… (…) …la mafia, oggi come nel passato, non può mantenere posizioni di rilievo… se, forte della potenza economico-finanziaria raggiunta, allenta i vincoli che la legano al potere.
(…)
...oggi le associazioni mafiose (camorra e ‘ndrangheta comprese) hanno assunto un ruolo assai importante anche nell’ambito della criminalità organizzata internazionale… (…) “La multinazionale della droga” non è espressione giornalistica, né è priva di significato.
Nota: Continuano poi con riflessioni sulla globalizzazione di questo potere, con la sua capacità di inquinare la vita non solo finanziaria ma anche politica, fin negli Stati Uniti e in Sudamerica.
(…)
La lotta alla mafia deve partire dagli aspetti morfologici del fenomeno: contro l’infiltrazione mafiosa è necessario l’avvio di un processo di disinquinamento seguendo i principi di una bonifica sociale… (…) ...la mafia non recluta solo nelle carceri, ma dovunque si ponga ai giovani la scelta fra l’emarginazione e il prestigio, il ruolo sociale, il denaro facile, la carriera ed il successo – pur con gli enormi rischi connessi – del mafioso.
Nota: Pur entro i limiti della loro posizione come amministratori di giustizia, gli autori proseguono facendo cenno alla necessità di riforme contro il notabilito elettorale, gli abusi di posizione dominante nei media e nel finanziamento della politica, l’infiltrazione mafiosa nei corpi e nei poteri dello stato, i subappalti, le esternalizzazioni, le confische degli arricchimenti improvvisi e potenzialmente illeciti. Tutte battaglie che ad oggi restano incompiute e che devono essere che al centro dell’azione politica di noi decentralisti, che siamo ostili a tutte le concentrazioni di potere politico ed economico. Concentrazioni che sono, intrinsecamente, congeniali e funzionali al continuo riformarsi di centrali di potere mafioso.
Vorremmo chiudere sommessamente, ma non senza durezza: noi decentralisti dobbiamo fare ciò che le persone che hanno una mentalità centralista, sicuritaria, autoritaria, non riusciranno mai a fare. Tocca a noi aprire nei nostri territori un’approfondita riflessione su quanto le narcomafie e gli stati centralisti e autoritari si compenetrano, s’inquinano e, in definitiva, si rafforzano a vicenda, aprendo dibattiti seri sui proibizionismi (su ciò che è permesso a tutti e ciò che invece è permesso solo ai criminali). Tocca a noi impedire che i beni comuni, in particolare ambiente, cultura, alimentazione, salute, siano messi sul mercato, perché nella globalizzazione qualcuno che ha abbastanza fondi – legali o illegali – per impadronirsene e controllarli, purtroppo, si troverà sempre. Tocca a noi impedire che il potere politico si concentri in così poche mani, che sia sufficiente la corruzione di un solo vertice o di un solo ufficio, per condurre in rovina interi territori.
L’immenso dolore delle vittime di mafia potrà trovare consolazione solo in seno alla Provvidenza, ma il qui e l’ora della giustizia, se vogliamo onorare Piersanti Mattarella, Pio La Torre, Rocco Chinnici e tutti gli altri martiri delle narcomafie in tutto il mondo, fanno parte del nostro compito autonomista.
* * *
Per seguire il Forum 2043:
- iscrivetevi alla nostra lista postale
- seguiteci sulle reti sociali di Autonomie e Ambiente
- iscrivetevi al canale Telegram https://t.me/forum2043
- scriveteci a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.