Skip to main content

Un tentativo di attacco ai diritti politici ed elettorali


Con la leggerezza che contraddistingue molti di questi parlamentari "nominati" dal disastroso Rosatellum, alcuni senatori di Fratelli d'Italia hanno sottoscritto un attacco subdolo ai diritti politici ed elettorali di alcuni milioni di cittadini.

Lo apprendiamo da uno studio pubblicato dal noto sito di studi elettorali, I simboli della discordia, curato dal dott. Gabriele Maestri, forse il maggiore esperto di questioni elettorali in Italia.

E' iniziata al Senato, nella Commissione Affari Costituzionali, presieduta dal senatore ferrarese di Fratelli d'Italia Alberto Balboni, la conversione in legge del decreto Meloni-Piantedosi per le elezioni europee e amministrative previste per i giorni 8 e 9 giugno del 2024. In questo contesto i senatori di Fratelli d'Italia Marco Lisei, Costanzo Della Porta, Andrea De Priamo e Domenica Spinelli hanno sottoscritto un emendamento che, lasciando immutato (cioè altissimo, 150.000) il numero delle firme necessarie per partecipare alle elezioni europee, riduce drasticamente i soggetti esonerati dalla raccolta firme.

L'emendamento proposto interviene su una legislazione che è già fra le più oscure e complesse d'Europa. A una prima, piana lettura, la nuova normativa cancellerebbe l'esonero per una serie di forze autonomiste storiche, per gruppi politici locali che pure hanno eletto in collegi uninominali i propri deputati e senatori, per le famiglie politiche europee minori, fra le quali quella a cui fa riferimento Autonomie e Ambiente, EFA (European Free Alliance - Alleanza Libera Europea).

Insieme a EFA, la nostra rete sta costituendo la lista PATTO AUTONOMIE AMBIENTE, che intende concorrere alle Europee, nonostante i gravi problemi esistenti. Nessuna democrazia è perfetta, ma la mancanza di parità di condizioni fra le diverse parti politiche in Italia è già grave e preoccupante. Peggiorare ulteriormente la situazione, a poco più di tre mesi dal voto, sarebbe inaccettabile.

La presidenza di Autonomie e Ambiente e il segretariato di EFA stanno seguendo la situazione e faranno sentire la propria voce.

Roma - Firenze, 16 febbraio 2024 - a cura della segreteria interterritoriale