Tutto sulla II Assemblea Generale di AeA
![](/templates/yootheme/cache/3c/AeA-3cf18ea4.jpeg)
Tutti i materiali, i documenti, i video della II Assemblea Generale di Autonomie e Ambiente saranno resi pubblici qui in questa pagina, man mano che saranno disponibili:
22 marzo 2021 - ore 15 - Comunicato stampa finale della Presidenza
21 marzo 2021 - 0re 12 - Appunti, note, temi, ringraziamenti dalla seconda sessione della seconda assemblea generale
Con le conclusioni di Roberto Visentin.
https://www.autonomieeambiente.eu/news/42-appunti-dalla-ii-sessione-della-assemblea-generale-2021
20 marzo 2021 - ore 22 - Eco su Twitter
Con l' hashtag #ritornoallaCostituzione
https://twitter.com/hashtag/ritornoallaCostituzione?src=hashtag_click
20 marzo 2021 - ordine del giorno straordinario in sostegno a montecopiolo e sassofeltrio
https://www.autonomieeambiente.eu/news/41-sostegno-alla-causa-di-montecopiolo-e-sassofeltrio
20 marzo 2021 - ore 21.30 - Intervento del Patto Autonomia Veneto
L'oratore designato del Patto Autonomia Veneto, Roberto Agirmo, avendo avuto problemi di connessione durante la II sessione, ha messo a disposizione un video con il suo intervento integrale:
:
20 marzo 2021 - ore 21 - Registrazione integrale della II sessione
Su YouTube:
Su Facebook: https://fb.watch/4m71CPfDG5/
20 marzo 2021 - ore 16 - Seconda sessione online - Il nostro impegno nella Repubblica Italiana
Da seguire sul sito https://www.autonomieeambiente.eu , su Youtube e su Facebook:
https://www.facebook.com/AutonomieeAmbienteUfficiale/live_videos
20 marzo 2021 - ore 11 - Una breve sintesi dei lavori della prima sessione
L'unica Europa possibile è quella delle regioni, dei popoli, dei territori.
19 marzo 2021 - ore 22.30 - Registrazione della prima sessione
La registrazione integrale sul nostro canale YouTube:
La registrazione integrale su Facebook:
Per una breve sintesi: https://www.autonomieeambiente.eu/news/40-sintesi-dei-lavori-della-prima-sessione-della-ii-assemblea-2021
19 marzo 2021 - ore 20.30 - Prima sessione dedicata all'Europa e alla solidarietà internazionale
Link all'evento:
https://www.facebook.com/AutonomieeAmbienteUfficiale/live_videos
19 marzo 2021 - ore 18 - Interventi di esponenti del bureau di Alleanza Libera Europea (ALE) - European Free Alliance (EFA)
Intervento di Jill Evans, vicepresidente di Alleanza Libera Europea (European Free Alliance, EFA) ed esponente del partito Plaid Cymru (movimento per l'autogoverno del Galles), in inglese con sottotitoli in italiano. Evans parla dell'impegno EFA per la solidarietà internazionale tra tutti i popoli e tutti i territori, oltre che della crescita dell'indipendentismo gallese:
Intervento di Anne Tomasi (in lingua corsa), membro del bureau direttivo dell'Alleanza Libera Europea (European Free Alliance, EFA) ed esponente del Partitu di a Nazione Corsa, dedicato a necessità concrete di autogoverno, contro il centralismo francese:
19 marzo 2021 - ore 13 - Messaggi di servizio
IMPORTANTE: link alle dirette su Facebook https://www.facebook.com/AutonomieeAmbienteUfficiale/live_videos
per le sessioni online dal vivo di venerdì 19/3/2021 alle ore 20.30 (EUROPA E SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE)
e sabato 20/3/2021 alle 16.00 (IMPEGNO NELLA REPUBBLICA ITALIANA)
ATTENZIONE: grazie a questo link potrete ascoltare in serie tutti i i contributi preregistrati che sono stati messi a disposizione sul canale YouTube della sorellanza: https://www.youtube.com/playlist?list=PLaiuz-QunVTpb-5C6FuuTq388GfkvRE7y
19 marzo 2021 - ore 11
Comunicato stampa sull'andamento dei lavori. Sono stati raccolti importanti contributi preregistrati, tra cui di grande rilievo politico e programmatico quellli che l'organizzazione della II Assemblea Generale ha definito cruciali: Luca Pardi sull'ambiente; Massimo Costa, sulle riforme finanziarie per le autonomie e la vita delle economie locali; Massimo Moretuzzo sui beni comuni; il senatore della Valle d'Aosta, Albert Lanièce sul rilancio della prospettiva del federalismo in una vera Repubblica delle Autonomie. Tutti gli interventi preregistrati sono disponibili sul canale YouTube, playlist "II Assemblea Generale AeA".
18 marzo 2021 ore 20.00 - Interventi cruciali di Albert Lanièce e Massimo Moretuzzo
Quarto contributo cruciale alla II Assemblea Generale di Autonomie e Ambiente, l'intervento di Albert Lanièce, senatore della Valle d'Aosta ed esponente della Union Valdôtaine, la più antica, più coerente e più viva delle forze autonomiste attive nella Repubblica Italiana:
Terzo contributo cruciale, di Massimo Moretuzzo, consigliere regionale e capogruppo del Patto per l'Autonomia Friuli-Venezia Giulia, sul grande tema dei beni comuni, con riferimento concreto a esperienze concrete di sussidiarietà e autogoverno dal basso:
18 marzo 2021 ore 14.00 - Interventi cruciali di Luca Pardi e di Massimo Costa
Secondo dei quattro contributi programmatici cruciali previsti: prof. Massimo Costa (Università di Palermo) sul cambiamento possibile con monete fiscali locali, solidali, complementari, la territorializzazione delle imposte, una svolta keynesiana. Il Prof. Massimo Costa ha partecipato con E. Grazzini, G. Ortona, B. Bossone, M. Cattaneo, S. Sylos Labini agli studi sulle monete fiscali. Si veda anche il suo blog: https://www.massimocosta.blog/ .
Contributo programmatico e primo dei quattro interventi cruciali alla nostra II Assemblea Generale: Luca Pardi (CNR-ALPO), I nodi vengono al pettine. Una crisi ecologica globale della specie umana. All'intervento video preregistrato il ricercatore Luca Pardi ha voluto aggiungere un breve saggio scritto, disponibile qui:
Buon ascolto e buona riflessione sulla necessità di un cambiamento radicale nel rapporto tra specie umana ed ecosistema.
18 marzo 2021 ore 11.00
Saluto di Tony Quattrone, con la presentazione politica e programmatica dell'azione del movimento Meridionalisti Democratici - Federalisti Europei:
Saluto e contributo politico di Carlo Lottieri (Nuova Costituente), con riferimenti alla necessità di allargare la nostra rete anticentralista e al dialogo con la Rete 22 Ottobre:
17 marzo 2021 ore 18.00
Contributo programmatico di Giulia Lai del movimento sardo Liberu (Lìberos, Rispetados, Uguales). No al deposito unico nazionale delle scorie nucleari. Tanto meno in Sardegna, dove la sua costruzione sarebbe una operazione neocolonialista:
La testimonianza civica e civile, culturale e politica di Gino Giammarino, attivista meridionalista ed editore di QM e de Il Brigante, che si è messo a disposizione dei movimenti identitari napoletani come candidato sindaco di Napoli:
17 marzo 2021 ore 17.00
Che resta di una Repubblica quando si tradiscono i referendum per l'autogoverno locale? L'emblematica storia di Montecopiolo e Sassofeltrio, comuni romagnoli prigionieri delle Marche, raccontata da Agostino D'Antonio:
17 marzo 2021 ore 16.30
Nei lavori preparatori anche una importante lettera del Comitato per la Difesa della Costituzione ai parlamentari sull'urgenza di una legge elettorale costituzionale:
https://www.autonomieeambiente.eu/news/38-emergenza-legge-elettorale
Si tratta di una presa di posizione in linea con il nostro impegno per una legge elettorale più giusta per tutti.
17 marzo 2021 ore 16
Sostiene Giuseppe Remuzzi: centralità delle cure domiciliari del malato Covid. Un contributo in linea con le scelte anticentraliste e antiautoritarie di Autonomie e Ambiente.
17 marzo 2021
Il comunicato di avvio dei lavori
Il primo tweet con il lancio dell'hashtag #ritornoallaCostituzione
16 marzo 2021
Nella nona intervista raccolta dalla emittente svizzera Radio Onyx (cliccare qui per ascoltarle tutte) a esponenti di Autonomie e Ambiente, Federico Simeoni parla anche della imminente II Assemblea Generale:
Fino al 16 marzo: l'annuncio
Poco più di un anno dopo la nostra prima assemblea di Udine, le forze sorelle di Autonomie e Ambiente e in dialogo con la nostra rete sono convocate nella loro II Assemblea Generale, evento pubblico e online.
Questo il promemoria dell'evento. Maggiori dettagli saranno diffusi, aggiornando questo post.
II Assemblea Generale di Autonomie e Ambiente
evento pubblico online
promemoria
Ritorno alla Costituzione
e agli Statuti
Fermare insieme il centralismo autoritario
Salvare la Repubblica delle Autonomie
Costruire un futuro di autogoverno per tutti dappertutto
nella Repubblica Italiana
e nell'Europa delle regioni, dei territori, dei popoli
- PRIMA SESSIONE, dedicata all’Europa e alla solidarietà internazionale,
venerdì 19 marzo 2021 (dalle 20,30) - SECONDA SESSIONE, il nostro impegno per la Repubblica delle Autonomie,
sabato 20 marzo 2021 (dalle ore 16.00)
Raccoglieremo dei contributi programmatici preparatori, che saranno online già dai giorni precedenti, sul canale Youtube.
Per maggiori informazioni: