La III assemblea generale del 10 giugno 2023 ha riformato le regole comuni di Autonomie e Ambiente, per allargare il nostro patto interterritoriale a persone e gruppi associati, esponenti del civismo, dell'ambientalismo, del territorialismo. Come sancisce il novellato art. 11 dello statuto, "Organizzazioni, formazioni politiche, gruppi o anche singoli attivisti, ovunque presenti e operanti, che aderiscano ai principi fondamentali di AeA, possono diventare membri associati". Insieme agli associati il nostro patto per le autonomie, l'ambiente, l'Europa, la pace, si fa presenza concreta e operante in ogni territorio della Repubblica delle Autonomie e punto di riferimento più forte per tutta l'Europa delle regioni, dei territori, dei popoli, insieme alla nostra famiglia politica europea, l'Alleanza Libera Europea - European Free Alliance (ALE/EFA).
Il processo di associazione è aperto dal giorno stesso della III assemblea generale, il 10 giugno 2023. Questa pagina dedicata agli associati è aperta dal solstizio d'estate 21 giugno 2023.
La persona o la realtà che si associa dà la propria disponibilità per:
- comunicare la propria associazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- iscriversi alla lista postale di Autonomie e Ambiente
- partecipare ed aiutare a far crescere il canale Telegram del Forum 2043 e contribuire a questo spazio plurale di studio e di dialogo in cui facciamo vivere la Carta di Chivasso e ci prepariamo ad onorarne il centenario (19/12/1943-19/12/2043)
- impegnarsi pubblicamente a collaborare con tutte le altre componenti di Autonomie e Ambiente, nel proprio territorio e in tutti gli altri, inserendo il proprio nome e un proprio contatto mail in questa lista pubblica
- offrire, compatibilmente con le proprie possibilità, disponibilità a candidarsi nelle competizioni elettorali interterritoriali (europee ed italiane)
- contribuire, secondo le proprie possibilità, alla vita di Autonomie e Ambiente (attualmente tutte le spese di funzionamento della rete sono sostenute dal Patto per l'Autonomia Friuli-Venezia Giulia)
Elenco alfabetico degli associati
Nome - cognome - nota al momento dell'associazione - contatto - data di associazione
- Stefano Bouché - Lupi del Sud - contatto - 27/10/2023
- Antonio Caputo - imprenditore e da sempre attivista per l'autogoverno napoletano - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 27/10/2023
- Alessandro Citarella - Meridionalisti federalisti europei - contatto - 19/08/2023
- Roberto Dal Pan - esponente civico e federalista delle Dolomiti bellunesi - contatto - 21/08/2023
- Silvia Fancello (Lidia) - rappresentante EFA e AeA in Sardegna - contatto - 10/06/2023
- Diego Natalino Genta - autonomista francoprovenzale e arpitano - contatto - 03/10/2023
- Luigi Giammarino (Gino) - rappresentante AeA a Napoli e nel Sud - contatto - 10/06/2023
- Lorenzo Luparia - confederalista valdostano - contatto - 21/09/2023
- Piercesare Moreni - autonomista trentino - contatto - 10/06/2023
- Maurizio Onnis - sindaco di Villanovaforru (Sud Sardegna) - contatto - 10/06/2023
- Walter Pruner - autonomista trentino - contatto - 10/06/2023
- Paolo Vinardi - confederalista delle valli arpitane piemontesi - contatto - 04/10/2023
- Claudia Zuncheddu - Movimento Sardigna Libera - contatto - 10/06/2023