OraToscana
Promossa membro effettivo dalla III assemblea generale del 10 giugno 2023
Associazione di fatto - Membro osservatore dal giugno 2022 (raccoglie attivisti toscani che hanno partecipato alla fondazione di Autonomie e Ambiente, quindi è ad honorem fondatore)
OraToscana
rete di amicizia politica, civismo, ambientalismo, autonomismo,
per l’autogoverno della Toscana
OraToscana si è costituita come associazione politica di fatto il 4 ottobre 2021, dopo il buon esito della nostra partecipazione come attivisti civici, ambientalisti e autonomisti alle elezioni comunali di Vecchiano, impegnati per la lista “Un Cuore per Vecchiano” (7,24% dei voti in una comunità di circa 12.000 abitanti).
Non siamo tuttavia nuovi alla politica. Siamo piuttosto gli eredi di un impegno civico, ambientalista, autonomista di lungo corso, che risale in modo diretto al civismo ambientalista movimentista degli anni ‘90 e degli anni 2000, ma ha in realtà radici ancora più profonde nel socialismo autonomista di Tristano Codignola, nell’autonomismo che era presente in tutti i partiti popolari del secondo dopoguerra del XX secolo, nell’esperienza antifascista e anticentralista del CTLN (Comitato Toscano di Liberazione Nazionale).
In tempi più recenti siamo stati protagonisti del comitato “Toscani per il No” nel confronto referendario che portò alla bocciatura, il 4 dicembre 2016, del centralismo della orrenda riforma Renzi-Boschi-Verdini.
Siamo stati gli animatori degli anni del Comitato Libertà Toscana 2017-2020, esperienza confederale terminata nel 2021 (non da noi). Una esperienza che non rinneghiamo e di cui anzi stiamo conservando i principi e i programmi e portando avanti le azioni.
I nostri attivisti sono stati promotori, tra le altre iniziative politico-elettorali, del Patto per la Toscana 2020. Dopo la nostra ingiusta esclusione dalle elezioni regionali di quell'anno, abbiamo continuato il dialogo con le altre reti civiche toscane, come i Liberi Fiorentini di Fabrizio Valleri, esponenti storici dell'ambientalismo toscano, alcune figure di Orgoglio Toscana e Toscana Civica, il gruppo dei Socialisti Autonomisti della Toscana, il Polo Civico di Siena, l'esperienza di Onda Etica di Pistoia e tante altre realtà toscane, ai confini della Toscana e oltre.
Sosteniamo quelle che sono state le più importanti riscoperte autonomiste dell'inizio del secolo: la rivoluzione paesana e la rivoluzione rionale. Nel XXI si stanno definitivamente affermando, in ogni territorio del mondo, capacità di autogoverno dal basso al più basso livello possibile, quello del proprio vicinato, villaggio, suburbio, quartiere, contrada, rione. Per le sue intuizioni e capacità, per averci aiutato a riscoprire un antico autonomismo toscano, oltre che una moderna visione decentralista internazionale, Mauro Vaiani, intellettuale e attivista, oltre che uno dei fondatori della rete Autonomie e Ambiente, è il nostro garante.
Stiamo lavorando perché le intuizioni di Mauro Vaiani per un "autogoverno di tutti dappertutto" e per una “Toscana che si autogoverni almeno come il Trentino” diventino una realtà politica per il bene delle generazioni future.
Con il pretesto delle emergenze sanitarie e della guerra, si sta rafforzando un greve centralismo autoritario, che mette in pericolo la Repubblica delle Autonomie personali, sociali, territoriali in Italia, l’Europa delle regioni, dei popoli, dei territori, oltre che la pace e la giustizia tra i popoli del mondo. OraToscana lavora per fermare questa pericolosa deriva.
Settarismo ed estremismo ci sono assolutamente estranei e non coltiviamo certo l’idea della politica come una marcia solitaria e autoreferenziale, ma siamo e restiamo liberi da ogni condizionamento o anche solo influenza da parte di ogni partito centralista italiano.
Ci manteniamo collegati tra di noi principalmente attraverso il canale Telegram: https://t.me/OraToscana, ma ci trovate sulla maggior parte dei social. Il sito web è https://www.biancorosso.me.
Il 5 maggio 2022 abbiamo chiesto ad Autonomie e Ambiente di accoglierci come osservatori. Il procedimento si è chiuso il 14 giugno 2022. Le forze sorelle di Autonomie e Ambiente ci conoscono e sanno di poter contare su di noi.
Il nostro simbolo, che ha come sfondo le tre pale bianche in campo rosso, ispirate dalla antica "Bella insegna" del barone Ugo di Toscana, i cui colori sono stati poi conservati negli stemmi delle repubbliche di Firenze, Pisa, Siena, Lucca e di moltissimi liberi comuni toscani, è stato creato dalla scrittrice e attivista sarda Silvia Lidia Fancello.
Da Lucca, presentazione del 15 giugno 2022
Contatti:
https://t.me/OraToscana - https://twitter.com/oratoscana - https://www.facebook.com/OraToscana -
A cura di Ione Orsini, Vecchiano (comoderatrice) e di Cristiano Pennesi, Santa Luce (comoderatore)