Patrie Furlane

Movimento politico istituito - Membro fondatore (dal 3 ottobre 2022 in una fase di riorganizzatione)

Patrie Furlane (in italiano Patria del Friuli, in tedesco Friulische Heimat, in sloveno Furlansko Domovino) è un partito politico della regione Friuli Venezia Giulia.

Storia

Patrie Furlane viene fondato il 3 aprile 2015 da un gruppo di ex militanti di movimenti e forze politiche autonomiste regionali, per vocazione slegato dai partiti nazionali di qualsiasi orientamento, con la convinzione che, aldilà delle opinioni politiche di ciascuno, sia necessario un impegno diretto in favore del territorio e delle comunità del Friuli storico. Base fondante del movimento è la solida e convinta volontà di collaborare con tutti coloro che vogliono impegnarsi per il Friuli ponendolo al primo posto dei propri interessi politici.

Il Programma politico e amministrativo del partito viene redatto con l’obiettivo di migliorare il futuro del Friuli, cambiandolo, ridando speranza alle nuove generazioni, ascoltando e dando voce alle opinioni dei friulani.

Da subito, Patrie Furlane avvia azioni sul territorio e dimostrazioni pubbliche, per ottenere dallo lo stato italiano le competenze necessarie alla gestione dei servizi, delle politiche economiche, istituzionali e dell’istruzione e far così diventare il Friuli un esempio solido e positivo, basato sul buon senso e sulla buona amministrazione.

Nel 2017 Patrie Furlane, aderisce convintamente al progetto Patto per l'Autonomia, nato come associazione nel 2015 e poi diventato formalmente movimento politico nel 2017.

Nel 2018 Patrie Furlane, inserisce propri candidati all' interno delle liste che il n Patto per l' Autonomia presenta alle elezioni politiche del 4 marzo alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica, e alle successive elezioni regionali del 29 Aprile.

Nel 2019 Patrie Furlane presenta propri candidati alle elezioni Comunali inserendoli all' inerno di liste civiche, da cui risultano eletti un sindaco e diversi amministratori locali.

Ideologia

Il Friuli è l’unità storica risultante da quattro identità nazionali: friulana, slovena, tedesca e italiana. Con l'obiettivo di ottenere la piena attuazione della Costituzione italiana che (art. 5°) riconosce e promuove le autonomie locali, così come l’importanza e il valore del pluralismo linguistico e culturale (art. 6), Patrie Furlane intende dare il proprio contributo alla crescita della Comunità regionale. In quest'ottica, viene auspicata la revisione dello Statuto di Autonomia ponendo al centro i territori, i loro bisogni, l’etica dell’autogoverno, la salvaguardia e la promozione del pluralismo culturale e linguistico.

In linea con le idee del Patto per l'Autonomia, Patrie Furlane crede in una gestione diretta delle proprie risorse da parte della Regione.

Per Patrie Furlane l'autonomia non è “contro” qualcuno ma è un modo di intendere la democrazia e i rapporti sociali. In quest'ottica si pone come primo punto, il cambiamento dell’attuale assetto interno della Regione Friuli-Venezia Giulia.

Riferimenti L'attivismo politico di Patrie Furlane trae ispirazione dall'operato di quei personaggi friulani che hanno sempre lottato per la propria identità: esponenti di cultura come Giuseppe Marchetti, pre Francesco Placereani, Antonio Bellina, politici come Tiziano Tessitori e Fausto Schiavi, tutti uomini che hanno dedicato la loro vita al Friuli e alla sua gente, insegnando la storia, la lingua e la cultura e, soprattutto i valori dell' Autonomia, insegnando a riconoscere la propria identità e a lottare per essa.

In Europa Dal 2017 Patrie Furlane fa parte, dell' Alleanza Libera Europea. In più occasioni ha portato la propria solidarietà al popolo catalano.

Slogan

PATRIE FURLANE - La cjase dai Furlans


Autonomie e Ambiente
Via Vittorio Emanuele III n.3 - 33030 Campoformido (UD)

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ottenere aggiornamenti sulle attività della rete Autonomie e Ambiente

Abilita il javascript per inviare questo modulo