La centralità dei territorialisti in Spagna
A parte il prof. Stefano Ceccanti e pochi altri osservatori più attenti, nel dibattito pubblico italiano pochi hanno compreso la centralità delle forze politiche territorialiste in Spagna. La competizione fra centralismo e territorialismo, grazie anche a leggi elettorali molto più delle nostre rispettose della volontà degli elettori nei diversi collegi locali, è da anni importante almeno quanto la tradizionale contrapposizione fra destre e sinistre.
La nuova presidente del Congresso dei deputati di Spagna, Francina Armengol (nella foto, fonte Wikipedia), è una socialista cresciuta politicamente nella regione autonoma delle Baleari. E' stata eletta grazie al voto delle forze territorialiste, sia quelle più progressiste che quelle più moderate, sia quelle più radicali nella proposizione di progetti di autogoverno, sia quelle più tradizionalmente autonomiste.
Con le destre del Partito Popolare e di Vox nessun partito territorialista vuole collaborare, nemmeno gli autonomisti più moderati di origine cristiano-sociale o liberale, con la motivazione squisitamente e strettamente politica che esse sono centraliste (in questo, purtroppo, in assoluta continuità con il franchismo).
Alcune delle forze territorialiste sono più note, perché sono attive in antiche nazioni oppresse dal centralismo spagnolo, i Paesi Baschi, la Catalogna, la Galizia, ma ce ne sono altre in molte altre regioni del Regno di Spagna.
Dagli uffici della nostra famiglia politica europea, l'Alleanza Libera Europea (ALE - European Free Alliance, EFA), apprendiamo che Pedro Sánchez, il leader socialista uscente, potrebbe quindi restare alla guida del Regno di Spagna, formando una coalizione di una quindicina di partiti, di sinistra, centrosinistra e territorialisti.
Il Blocco Nazionale Galiziano (BNG) ha un seggio. La Sinistra Repubblicana di Catalogna (ERC) ha sette seggi. Gli indipendentisti catalani di Junts (formazione prevalentemente centrista guidata dal presidente in esilio Puigdemont) ha anch'essa sette seggi. Euskal Herria Bildu (EH Bildu), coalizione basca progressista a cui fa riferimento la presidente europea di EFA, Lorena López de Lacalle, ha ottenuto sei seggi.
Altre forze territorialiste, che fanno parte o sono vicine a EFA, hanno ottenuto seggi partecipando alla coalizione Sumar: Més Compromís di Valencia, Més per Mallorca, Chunta Aragonesista.
L'esperienza della coalizione Sumar, troppo poco conosciuta in Italia, è stata particolarmente interessante e innovativa. L'alleanza è guidata da Yolanda Diaz, esponente della sinistra e vicepresidente del governo di Pedro Sánchez, ma non è una ristretta e asfittica alleanza di vertici rossoverdi. Essa ha saputo riassorbire e superare l'esperienza di populismo - tanto centralizzata quanto incompetente - di Podemos. Ad essa hanno contribuito tanti movimenti locali, quali Más Madrid, Chunta Aragonesista, Coalició Compromís, Més-Compromís, Iniciativa del Poble Valencià, Verds Equo del País Valencià, En Comú Podem, Catalunya en Comú, Iniciativa del Pueblo Andaluz, Izquierda Asturiana, Més per Mallorca, Més per Menorca, Partido Drago Canarias. A Sumar hanno dato appoggio esterno realtà civiche locali come Barcelona en Comú, Zaragoza en Común, Ganemos Jerez, Ara Eivissa, Compostela Aberta, Marea Atlántica, Valladolid Toma la Palabra, Leganemos, Sí Se Puede - Canarias.

Le forze territorialiste sono state quindi decisive, nel rappresentare le loro comunità, nell'essere promotrici di riforme, nel reagire e nello sconfiggere il centralismo e in particolare l'estremismo di Vox.
La situazione spagnola, in conclusione, anche in vista delle elezioni europee del 2024, è uno stimolo per noi che ci stiamo attivando per un patto civico, ambientalista, territorialista, anticentralista e impegnato per le autonomie, l'ambiente, l'Europa, la pace. Insieme, ci riprenderemo il posto che ci spetta nella Repubblica delle Autonomie e nell'Europa dei popoli, dei territori, delle regioni.
Roma - Madrid, 20 agosto 2023 - a cura della segreteria interterritoriale