Skip to main content

Incontro EFA a Tagliu-Isulaccia in Corsica


Si è tenuta la settimana scorsa in Corsica la scuola estiva della "Fédération Régions et Peuples Solidaires" (RPS), organizzazione che riunisce le realtà EFA attive nella Repubblica Francese. L'evento si è svolto nella suggestiva comunità di Tagliu-Isulaccia.

La giornata di martedì 26 agosto è stata organizzata insieme con EFA e dedicata alla costruzione di una visione europea regionalista e autonomista per il Mediterraneo.

Nell'ambito della giornata europea, Silvia Fancello - la nostra "Lidia" - ha potuto presentare il lavoro di Autonomie e Ambiente nella Repubblica Italiana. In soli cinque anni di lavoro AeA ha riportato quattro forze politiche territoriali in EFA (rimpiazzando altre piccole realtà che nel frattempo erano scomparse), ha forme di presenza organizzate in circa metà delle regioni italiane e amici e contatti politico-culturali in tutte le altre. Siamo in prima linea contro il neocentralismo italiano (ed europeo) e siamo parte determinante della resistenza contro gli aspiranti "podestà" d'Italia, contro tutte le forme di presidenzialismo o premierato elettivo. In ultimo, non per importanza, AeA ha aperto canali di dialogo e collaborazione con decine di realtà e reti civiche in tutta la Repubblica. Siamo al servizio del civismo come grande generatore di autonomie personali, sociali, territoriali.

I convegnisti hanno potuto partecipare a una escursione in montagna, nel paese di Orezza, luogo in cui si riuniva la consulta dei patrioti di Corsica che riuscirono a conquistare l'indipendenza dalla dominazione genovese, sotto la guida del grande Pasquale Paoli. La prima repubblica di Corsica, indipendente e dotata di una costituzione democratica, fu fondata nel 1755, ben prima della Rivoluzione Francese, e sopravvisse fino al 1769. La presidente EFA, Lorena López de Lacalle, in questa suggestiva cornice, ha annunciato la formazione di una commissione EFA per i territori di montagna, un immenso patrimonio culturale e ambientale, centrale nella cultura EFA.

Olbia, 30 agosto 2025 - a cura della segreteria interterritoriale

Approfondimento - Un testimonianza personale di Silvia Fancello sulla sua pagina FB: