Skip to main content

Le Marche al voto il 28-29 settembre 2025


La regione delle Marche va al voto il 28 settembre 2025. A differenza della Valle d'Aosta, dove si voterà solo la domenica, i Marchigiani potranno votare anche lunedì 29 settembre fino alle 15.

Le elezioni regionali sono dominate da una fortissima polarizzazione fra centrosinistra e centrodestra. I capi dei due schieramenti vedono la regione come una pedina nel loro grande risiko politico italiano.

Per una disamina dell'intero spettro delle liste che si sono presentate rimandiamo al sito "I simboli della discordia", che se ne occupa con la consueta serietà scientifica e politica.

Ai cittadini resta ancora il potere di far emergere i candidati più indipendenti, portatori di qualche idea nuova, di un po' di speranza.

Abbiamo ricevuto dagli amici del mondo cristiano-sociale la segnalazione della candidatura di Massimo Marcellini, un noto medico oncologo, nella lista Progetto Marche Vive, circoscrizione di Ancona. Marcellini è espressione di Demos ed è un esempio di come le persone possano fare la differenza.

 2025 09 massimo marcellini demos marche 2025 09 mattia orioli basepopolare marche 

Massimo Marcellini
candidato espresso da Demos
nella lista Progetto Marche Vive
circoscrizione di Ancona

Mattia Orioli
candidato espresso da Base Popolare
nella lista Forza Italia
circoscrizione di Macerata 

Dal mondo dei movimenti con cui ci siamo battuti insieme, nel Comitato Besostri, contro le leggi elettorali ingiuste, abbiamo ricevuto la segnalazione della presenza di Mattia Orioli, espressione di Base Popolare Marche, nella lista di Forza Italia, circoscrizione di Macerata. Orioli è un giovane interprete dell'antico popolarismo d'ispirazione cristiana, tradizionalmente amico delle autonomie e radicato nei territori. Si è assunto un impegno di rilevo per tutta la Repubblica, la presidenza del Comitato Iniziative Popolari. Il Comitato ha appena depositato sul portale pubblico della raccolta di firme dei cittadini, due leggi di iniziativa popolare: una per superare l'orrendo Rosatellum e l'altra per un cancellierato espresso dal Parlamento (come alternativa all'inaccettabile elezione plebiscitaria del "podestà" d'Italia).

Autonomie e Ambiente s'impegna perché le persone s'informino, si mobilitino, vadano a incontrare e conoscere i candidati e possano scegliere coloro che sono presenti, raggiungibili, disponibili per i loro territori e per le autonomie personali, sociali, territoriali.

Ancona - Macerata, 21 settembre 2025, San Matteo apostolo - a cura della segreteria interterritoriale