Seminario politico-elettorale di Autonomie e Ambiente
online, sabato 30 luglio 2022
Su invito della Presidenza di Autonomie e Ambiente e del gruppo di collegamento fra le forze della sorellanza si è tenuto sabato 30 luglio 2022 un seminario politico-elettorale in cui è stato possibile un confronto aperto e approfondito sulla situazione politica nella Repubblica Italiana, in vista delle elezioni politiche anticipate, che si terranno il prossimo 25 settembre 2022.
Hanno partecipato (nell’ordine in cui sono intervenuti):
-
Roberto Visentin (che esercita la presidenza della sorellanza in rappresentanza del Patto per l’Autonomia Friuli-Venezia Giulia)
-
Silvia Lidia Fancello (attivista per l’autogoverno della Sardegna, rappresentante ALE-EFA in Sardegna)
-
Giovanni Poggiali (presidente del Movimento per l’Autonomia della Romagna)
-
Gino Giammarino (attivista dell’autogoverno meridionalista ed editore di QM – Questione Meridionale)
-
Fonso Genchi (Siciliani Liberi)
-
Alfonso Alessandro Nobile (Siciliani Liberi)
-
Stefano Pesaresi (Movimento per l’Autonomia della Romagna)
-
Ciro Lomonte (segretario nazionale di Siciliani Liberi)
-
Fabrizio Barnabè (coordinatore del Movimento per l’Autonomia della Romagna)
-
Carmen Gasparini (Patto Autonomia Veneto)
-
Emiliano Racca (Liberi Elettori Piemonte)
-
Albert Chatrian (consigliere regionale della Valle d’Aosta e coordinatore di Alliance Valdôtaine)
-
Mauro Vaiani (OraToscana)
-
Alessandro Citarella (MeriDem, Meridionalisti Democratici)
-
Stefano Paesante (Patto Autonomia Veneto)
-
Samuele Albonetti (Movimento per l’Autonomia della Romagna)
Non potendo essere presenti o seguire interamente il seminario, hanno inviato un saluto:
-
Mattia Pepino (Assemblada Occitana Valadas)
-
Ione Orsini (Un Cuore per Vecchiano – OraToscana)
-
Cristiano Pennesi (OraToscana)
-
Giulio Arrighini (attivista per l’autogoverno della Lombardia)
-
Luca Azzano Cantarutti (Patto Autonomia Veneto)
-
Federico Simeoni (Patrie Furlane)
-
Massimo Morettuzzo (consigliere regionale del Friuli – Venezia Giulia, Patto per l’Autonomia del Friuli – Venezia Giulia)
La sorellanza Autonomie e Ambiente non parteciperà alle elezioni politiche del 25 settembre 2022, ma sarà reso pubblico un documento politico-elettorale comune, per riaffermare la continuità e la necessità del nostro progetto di collaborazione fra forze civiche, ambientaliste, autonomiste di varia ispirazione, per la Repubblica delle Autonomie personali, sociali, territoriali e per l’ideale di una Europa delle regioni, dei popoli e dei territori.
- - -