Cavarzere e Cona, una straordinaria esperienza di medicina di prossimità
Dopo la IV assemblea generale di Imola, valorizziamone i contenuti.
Partiamo dalla straordinaria esperienza portataci dalla dott.ssa Ornella Mancin e dalla dott.ssa Tiziana Mattiazzi. Sono scese a Imola dal loro territorio, i comuni di Cavarzere e Cona (che fanno parte della provincia di Venezia, oggi Città Metropolitana).
La loro straordinaria esperienza può essere ascoltata dalla loro voce qui:
I due comuni sono relativamente isolati, stretti a sud della laguna e poco a nord del delta del Po. Sono lontani dagli ospedali e hanno anche perso il piccolo ospedale di comunità che, prima dell'avvento dell'austerità, era il presidio sanitario del territorio. La popolazione è di poco meno di 15.000 abitanti, con età media avanzata e peraltro crescente (come ormai dappertutto, ma in particolare nei territori periferici).
Ornella Mancin è medico di famiglia e presidente della Cooperativa Medicina Futura, una esperienza decennale di Medicina Generale Integrata (MGI), secondo l'intuizione feconda che era stata resa possibile dal Decreto Balduzzi del 2012, purtroppo rimasto largamente inattuato.
Medicina Futura è un esempio di medicina territoriale pubblica (con la collaborazione di medici liberi professionisti). Una esperienza reale, mentre la politica, negli ultimi anni, piange lacrime di coccodrillo. Ridotti e sprofessionalizzati i medici di famiglia, lasciati declinare i distretti sanitari, chiusi i piccoli ospedali, oggi coloro che hanno creato il disastro vorrebbero farci credere che lo risolveranno con le "case di comunità" di Draghi e del PNRR. Vedremo.
Ornella Mancin ha studiato (anche all'estero, per esempio l'esperienza portoghese diffusa dal Livro Azul) e soprattutto praticato una sanità pubblica di prossimità, fondata sulla relazione di fiducia tra il paziente e il medico di famiglia, l'ascolto, la prevenzione, l'integrazione fra cure e servizi sociali. Tiziana Mattiazzi, già amministratrice locale nel territorio, oggi è dirigente della cooperativa Medicina Futura e animatrice di una cultura della solidarietà comunitaria.
Qui gli appunti sulla eccezionale esperienza di Cavarzere e Cona, lasciatici dalla dott.ssa Mancin (nella foto sopra).
Qui la riflessione di Tiziana Mattiazzi.
A nome di tutta l'assemblea e in particolare del nostro gruppo di lavoro politico Sanità Pubblica e Prossima, ringraziamo le oratrici. Siamo profondamente incoraggiati dal successo di questa esperienza, che è riuscita a vincere - cosa per nulla facile - le diffidenze e le pigrizie della politica locale, regionale, centrale.
Imola, 13 dicembre 2024
A cura della segreteria interterritoriale e delle oratrici