Oggi, 21 febbraio 2022, una bella iniziativa dell'Alleanza Libera Europea (ALE, conosciuta anche come EFA, European Free Alliance), dedicata alla giornata internazionale delle lingue madri. L'ufficio europeo della nostra famiglia politica europea ha chiesto ad attivisti culturali e politici dei nostri territori e popoli d'Europa, di indicare dei brani per una "compilation" di canzoni popolari, spesso cantate in lingue antiche, preziose, in pericolo.
Potete seguire l'iniziativa qui:
https://twitter.com/EFAparty/status/1495690135010217984?s=20&t=9x00NXF-4nI7cJlLruBUjw
Oppure sul sito di EFA:
https://e-f-a.org/
Le autonomie d'Italia e d'Europa ricordano Pier Paolo Pasolini, nel cinquantenario del suo tragico e misterioso assassinio, consumato a Ostia il 2 novembre 1975.
Pier Paolo Pasolini non è stato solo uno dei più grandi poeti, scrittori, cineasti, intellettuali del Novecento. E' stato un grande amico delle autonomie personali, sociali, territoriali. Non solo del suo materno Friuli, ma di tutte le culture vernacolari e tradizionali che la modernità ha in parte cancellato e tuttora cerca di distruggere.
A Pasolini è dedicata una pagina del nostro Forum 2043, che vi invitiamo a leggere.
Da non perdere, nella pagina del Forum 2043 dedicata a Pasolini, uno struggente ricordo scritto da Gianni Repetto, un noto territorialista piemontese, amico di Autonomie e Ambiente.
Casarsa, 2 novembre 2025, solennità dedicata alle anime dei defunti - a cura della segreteria interterritoriale
L'immagine di corredo al post riproduce un verso di Pasolini (da "Le ceneri di Gramsci"), dettaglio fotografato dalle pagine dedicate a Pasolini dal Corriere della Sera del 28 ottobre 2025, nel supplemento "La lettura" (ndr)