Skip to main content
Visite: 331

Pier Paolo Pasolini, profeta delle autonomie

A cura del Gruppo di studio interterritoriale Forum 2043 - Roma, sabato 1 novembre 2025, festa di Ognissanti

Nel cinquantesimo della morte di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Ostia, 2 novembre 1975), noi del Forum 2043 ricordiamo ciò che non troverete facilmente in nessuna altra commemorazione e approfondimento: Pasolini è stato un profeta delle autonomie personali, sociali, territoriali. Uno dei più grandi poeti, scrittori, artisti, intellettuali del Novecento italiano ed europeo, credeva nell'autodeterminazione delle persone e delle comunità, nelle lingue madri (a partire dalla sua lingua friulana), nelle tradizioni e spiritualità locali, nelle diversità culturali e sociali, che riteneva necessario salvare dalla ferocia omologatrice della modernità ecocida e genocida.

Pasolini fu autonomista prima di tutto essendo autonomo, irriducibilmente indipendente rispetto a ogni pensiero dominante che ha incontrato nella sua vita, come dovremmo essere tutti.

Pasolini fu autonomista contro il fascismo, contro il settarismo e il centralismo dei comunisti, contro la responsabilità dei capi democristiani, ma anche soclalisti e laici, nella cementificazione e nell'imbruttimento di tutte le città e di tutti i territori della Repubblica.

Pasolini fu autonomista in quanto intellettuale anticentralista, con la sua capacità profetica d'intravedere il pericolo del tecno-fascismo, la spaventosa concentrazione di potere nelle mani di pochi grandi stati e grandi corporazioni economiche e mediatiche, una concentrazione capace di omologare e controllare le nostre stesse menti. Si è così meritato un posto fra i critici della modernità, del consumismo, del conformismo, della mediacrazia, delle tendenze autoritarie e totalitarie del nostro mondo globalizzato, assieme a figure come Hannah Arendt, Albert Camus, Nicola Chiaromonte, Ignazio Silone.

Pasolini fu autonomista perché rifiutò la violenza che nel febbraio del 1945, a Porzùs e nel Bosco Romagno, condusse all'eccidio di partigiani da parte di altri partigiani comunisti settari e violenti, in cui morì anche suo fratello Guido Pasolini. Per il resto della sua vita rifiutò sempre il teppismo di tradizione risorgimentale, che sempre si scatenava contro tutte le diversità culturali e territoriali d'Italia.

Pasolini fu autonomista nella sua partecipazione giovanile ai movimenti culturali e politici per l'autonomia del Friuli, ma anche con un suo impegno culturale che potremmo chiamare territorialista ante litteram, quando era ormai un affermato intellettuale trapiantato a Roma, in difesa di tutte le culture vernacolari che erano minacciate dal rullo compressore di una industrializzazione e di un urbanesimo che consumavano e distruggevano.

Pasolini fu autonomista anche in quanto persona omosessuale, poeta, visionario, inafferrabile, capace di sfuggire a qualsiasi normalizzazione e strumentalizzazione, da parte delle destre o delle sinistre, una figura indigeribile per ogni potere costituito.  

Abbiamo raccolto e messo a disposizione dei lettori del Forum 2043 una serie di link a testi e video di approfondimento.

Uno dei collegamenti punta a un prezioso testo di Gianni Repetto, l'autorevole territorialista amico di Autonomie e Ambiente. Non perdetevi questo suo straordinario ricordo, che ci porta dritti a comprendere quanto Pasolini fosse vivo fino alle ultime ore prima della sua morte.

Lasciamoci stupire da Pasolini, persona autonoma e autonomista, sorprendente ancora oggi, cinquant'anni dopo il suo tragico assassinio.

 

A cura del Gruppo di studio interterritoriale Forum 2043

Pier Paolo Pasolini, profeta delle autonomie

Roma, sabato 1 novembre 2025, festa di Ognissanti


Fonti e approfondimenti

https://it.wikiversity.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini_%28superiori%29 (da qui la foto di corredo al post)

https://it.wikipedia.org/wiki/Pier_Paolo_Pasolini (per una introduzione, Wikipedia ha sempre un suo perché)

https://www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it/approfondimenti/pier-paolo-pasolini-autonomista-di-gianfranco-ellero/ (un noto articolo su Pasolini autonomista di Gianfranco Ellero)

https://www.culturacattolica.it/letteratura/letteratura-storia-ed-autori/pier-paolo-pasolini/pasolini-in-friuli-15-l-impegno-per-l-autonomia-del-friuli (l'impegno di Pasolini per l'autonomia del Friuli)

https://autonomieeambiente.eu/forum-2043/232-dalla-cultura-montanara-l-idea-di-bioregione (un cenno sul rapporto di Pasolini con i coltivatori delle lingue madri e delle bioregioni) 

https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Pasolini/4_Aprile.html (una riflessione di Marcello Aprile sul Pasolini critico dell'omologazione linguistica, intesa come parte di un più vasto processo di massificazione autoritaria)

https://neobar.org/2025/05/01/pasolini-e-la-lingua-madre-la-poesia-dialettale-come-resistenza-e-rivelazione-cipriano-gentilino/ (Pasolini e la poesia nelle lingue madri come resistenza, di Cipriano Gentilino)

https://francescodipalo.wordpress.com/2023/01/29/il-tecnofascismo-dei-diritti-civili-secondo-p-p-pasolini/ (l'importanza per il pensiero autonomista della resistenza anticentralista e antiautoritaria)

https://criticaimpura.wordpress.com/2011/09/24/l%e2%80%99eresia-e-la-visione-pasolini-l%e2%80%99impuro-in-un-paese-orribilmente-sporco/ (per avvicinarsi al pensiero potente, corsaro, contradditorio, irriducibile agli schemi e ai settarismi di Pier Paolo Pasolini)

https://riforma.it/2025/10/31/il-punto-interrogativo-che-e-stato-pasolini/ (una riflessione su Pasolini della teologa e pastora valdese Erika Tomassone)

https://www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it/pagine-corsare/la-vita/morte/siamo-tutti-in-pericolo-lultima-intervista-a-ppp-di-furio-colombo-1-xi-1975/ (l'ultima famosa intervista di Furio Colombo a Pier Paolo Pasolini)

https://autonomieeambiente.eu/files/9/Documentazione/63/2025-11-02-Repetti-2022-Pasolini.pdf (un commovente ricordo personale di Pier Paolo Pasolini scritto da Gianni Repetto, tratto dal suo memoriale “My name is Jack” volume 1 - Autobiografia di Gianni Repetto - Impressionigrafiche - 2022)

 Un ricordo di Pasolini dalla pagina Facebook della Union Valdôtaine

 

Suggestioni video

 

 

 

 

Per seguire il Forum 2043: