Skip to main content

Religione civile

Il mistero della compresenza dei morti, dei viventi e dei non ancora viventi

Un brano da "La compresenza dei morti e dei viventi", di Aldo Capitini, un'opera del 1966 del maestro della nonviolenza e profeta della solidarietà fra le generazioni. Scelte politiche che necessitano di un supplemento d'anima, di radici spirituali che possono essere trovate nelle tradizioni cristiano-sociali, ebraiche e laiche, che sono arrivate vive nel nostro tempo, dopo essere state purificate dalle tragedie della modernità. 

La compresenza comprende tutti gli esseri che siano mai nati, anche minuscoli ed effimeri, anche lontanissimi e mai percepiti e impercepibili. Questo "tutti" non può essere abbracciato col pensiero, ma non è irreale, perché questi esseri sono "nati", passati dal nulla alla vita: non si tratta di Apollo o Venere. L'impossibilità di concepire la compresenza è la prova che la via per avvicinarla è di pratica pura: a volerla conoscere è un abisso, a volere entrare in un contatto operativo c'è l'apertura religiosa con le sue iniziative, con i suoi impegni e il porsi come centro. Vi sono, dunque, nella compresenza movimenti incomprensibili, ma di profondo significato e generanti tensione. Fin dove sono esseri appartenenti alla compresenza, anche i piccolissimi, gli impercettibili? Come fanno tutti gli esseri ad essere presenti ad ogni creazione di valore? Sono aspetti di un mistero. Qui c'è il sacro della compresenza, i suoi movimenti solenni e concreti; un sacro che è ispirato dall'unità misteriosa dei morti con i viventi, che è anche nel frequente apparire negli altri e in noi di qualche segno che suggerisce un destino più alto del quotidiano e del profano, ed è quando si possa toccare più profondamente la persuasione della compresenza corale a un valore autentico, per esempio ascoltando un'alta musica, e anche quando si schiude un silenzio più vasto del consueto e più puro di ciò che è del mondo,

(pagg. 133-134 dell'edizione della Libreria Editrice Fiorentina, ristampa del 2023)

Alla figura di Aldo Capitini è dedicata una pagina del nostro Forum 2043.

Assisi, 1 novembre 2025, festa di Ognissanti - a cura della segreteria interterritoriale 

L'immagine che accompagna il post è tratta da https://www.litis.it/2019/08/29/la-resistenza-non-violenta-di-aldo-capitini/