Costituito il Comitato Referendum per la Rappresentanza

Riceviamo dai promotori del neonato Comitato Referendum per la Rappresentanza l'annuncio della propria costituzione formale, avvenuta il 17 aprile 2024, a Roma. Il Comitato è ispirato al lavoro del compianto Felice Besostri, che ha sempre lottato contro le leggi elettorali incostituzionali.
Roma, 17 aprile 2024
Si è costituito oggi, presso lo Studio Notarile Fanfani-Pellegrino di Roma, il Comitato promotore del referendum per l’abrogazione parziale delle attuali leggi elettorali per la Camera e per il Senato (il cosiddetto Rosatellum). Ne ha dato notizia l’ex senatore liberale Enzo Palumbo che, con Paolo Antonio Amadio e Sergio Bagnasco e in sinergia col compianto sen. Carlo Felice Besostri, ha curato la stesura dei quesiti referendari. Il nome ufficiale del comitato è Comitato Referendario per la Rappresentanza (sui media è già stato chiamato semplicemente "Comitato Besostri", oppure con l'acronimo Co.Re.Ra.). Martedì 23 aprile, alle ore 17:30, presso la sala stampa di Montecitorio, i promotori del referendum presenteranno agli organi d’informazione i quesiti referendari e la campagna per la raccolta delle firme.
Fra i promotori il nostro Mauro Vaiani, vicepresidente segretario di Autonomie e Ambiente e garante di OraToscana (nella foto con Sergio Bagnasco e Paolo Antonio Amadio, dopo la costituzione del comitato).
Segnaliamo che sono già aperte le adesioni, con una raccolta di disponibilità che è essenziale per il successo di questo referendum abrogativo che picconerà il Rosatellum e fermerà gli aspiranti podestà d'Italia e napoleoni d'Europa. Trovate tutti i link utili qui:
https://autonomieeambiente.eu/news/275-perche-la-democrazia-risorga
Per maggiori informazioni:
In alto a sinistra una foto di gruppo degli intervenuti alla costituzione del Comitato. Fra di loro si riconosce Enzo Paolini, storico collaboratore di Felice Besostri. Molte altre importanti personalità saranno presto cooptate nel Comitato.
Nella foto sotto, in senso orario: Luigi Spanu (segreteria del Comitato), Mauro Vaiani, Pietro Morace (tesoriere e coordinatore dell'organizzazione del comitato)