Skip to main content

EFA

Seminario per la lista Patto Autonomie Ambiente

Sabato 2 marzo si terrà, a partire dalle 15.30, un seminario politico, elettorale, organizzativo, fra tutti coloro che si sono resi disponibili a presentare la lista PATTO AUTONOMIE AMBIENTE, promossa da EFA e da Autonomie e Ambiente, da presentare alle prossime elezioni europee dell' 8-9 giugno 2024. La conclusione dei lavori è prevista per le 18.30.

Qui lo spot di invito, che è stato concepito dal dj Renzo Giannini, di Prato, per Autonomie e Ambiente:

Il seminario è pubblico e tutti possono collegarsi.

Per la prenotazione degli interventi (5 minuti a testa) si scriva a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e si veda qui:

https://autonomieeambiente.eu/news/255-seminario-politico-elettorale-preparazione-europee-2024

I temi di posizionamento politico da approfondire sono il nostro rifiuto del "bipolarismo all'italiana", l'impegno con i comitati "Felice Besostri" contro il Rosatellum e tutte le leggi elettorali ingiuste e per una nuova stagione di partecipazione, per l'Europa dei popoli, delle regioni, dei territori, per le autonomie personali, sociali, territoriali.

Sarà data la parola ad almeno un leader o rappresentante locale per territorio.

Il collegamento è, lo ripetiamo, a disposizione di tutti:

https://zoom.us/j/94158695080?pwd=Nkgvcm54WldIRkdGZ2RnNHVCMWVBZz09

Sarà attivato intorno alle 15.15 del 2 marzo 2024.

 

Roma, 25 febbraio 2024 - A cura della segreteria interterritoriale

 

Seminario politico-elettorale sulle elezioni europee 2024

PIÙ AUTONOMIE, meno stati

PIÙ SALUTE, meno veleni

PIÙ DIVERSITÀ, meno conformismi

PIÙ POLITICA, meno armi

 Seminario politico-elettorale

PATTO AUTONOMIE AMBIENTE

in preparazione alle elezioni europee 8-9 giugno 2024

Evento online della lista promossa

da Autonomie e Ambiente e da EFA

SABATO 2 MARZO 2024 ore 15,30-18.30

 

Per informazioni e per prenotare il proprio intervento: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Collegamento: https://zoom.us/j/94158695080?pwd=Nkgvcm54WldIRkdGZ2RnNHVCMWVBZz09

Spot:

 

Siciliani Liberi membro EFA

Da ieri, 15 ottobre 2021, il Movimento Si­ci­lia­ni Li­be­ri è diventato mem­bro ef­fet­ti­vo dell'Alleanza Libera Europea, ALE (Eu­ro­pean Free Al­lian­ce, EFA). Così ha deciso all'unanimità l'assemblea generale riunita a Bruxelles.

Alfonso Nobile (conosciuto anche amichevolmente come Alessandro), delegato del movimento siciliano, ha raccontato la storia giovane ma promettente di questo movimento per l'autogoverno della Sicilia, che ha radici profonde nell'indipendentismo anticolonialista dell'isola. Siciliani Liberi di­vie­ne il 49° mem­bro della famiglia politica europea che accoglie le istanze delle nazioni senza stato, gli autonomismi, i decentralismi e i localismi d'Europa.

Nobile ha voluto ringraziare anche tutta la presidenza di Autonomie e Ambiente, in particolare il presidente Roberto Visentin (Patto per l'Autonomia) e il vicepresidente segretario Mauro Vaiani (Comitato Libertà Toscana), per l'impegno che hanno profuso per il raggiungimento di questo traguardo.

Siciliani Liberi, oltre a essere già parte fondamentale del progetto di Autonomie e Ambiente per fermare il centralismo e l'autoritarismo nella Repubblica Italiana, diventa ora decisivo nell'impegno comune di tutta la famiglia EFA per fermare la deriva tecnocratica dell'Unione Europea e rafforzare la solidarietà internazionale tra i popoli e i territori.

I Siciliani Liberi, e le forze sorelle di Autonomie e Ambiente insieme a loro, sottolineano che questo importante passo avviene in coincidenza con il giorno - questo 15 ottobre 2021 - in cui è iniziata la resistenza nonviolenta di milioni di cittadini contro la sinistra deriva dello stato di emergenza e dell'imposizione discriminatoria del "Green Pass" nello stato italiano.

Link al vi­deo con la pre­sen­ta­zio­ne di SL e la vo­ta­zio­ne una­ni­me del­l’As­sem­blea:

https://fb.watch/8F99vg7K8L/

---

 

Siciliani votate per Siciliani Liberi

 

 

 

The Siciliani Liberi (Free Sicilians) political movement, SL, represents a decent, ancient, profound anti-colonialism of the largest island in the Mediterranean.

SL is the voice of those who resist decades of internal colonialism, depopulation, resource extraction, a scary decline for which Italian State’s centralism is responsible.

SL is the choice of those who demand a return to the letter of the Statute, which established a full self-government status of Sicily.

SL is the political tent of those who intend to work, with competence, moderation, realism, for a local economy capable of full water, food and energy self-sufficiency, as well as for the protection of the Sicilian environment and culture for future generations.

SL is the political umbrella for all citizens who still believe in personal, social and territorial autonomies, after having rejected the excesses of authoritarian centralism and, in particular, the infamous “greenpass”
(a sinister foretaste of universal surveillance and discrimination).

Sicilians, do not let yourself be gaslighted either by long-time politicians or by void, populist, centralist slogans.

Do not waste your vote!

Now it is time to vote

 

Il movimento politico Siciliani Liberi, SL, rappresenta un dignitoso, antico, profondo anticolonialismo dell'isola più grande del Mediterraneo.

SL è la voce di chi resiste a decenni di colonialismo interno, spopolamento, estrazione di risorse, un pauroso declino di cui è responsabile il centralismo dello Stato italiano.

SL è la scelta di chi pretende un ritorno alla lettera dello Statuto, che sanciva un pieno status di autogoverno della Sicilia.

 SL è la tenda politica di chi intende operare, con competenza, moderazione, realismo, per un'economia locale capace di piena autosufficienza idrica, alimentare ed energetica, nonché per la tutela dell'ambiente e della cultura siciliana per le generazioni future.

SL è l'ombrello politico per tutti i cittadini che credono ancora nelle autonomie personali, sociali e territoriali, dopo aver rifiutato gli eccessi del centralismo autoritario e, in particolare, il famigerato “greenpass” (un sinistro assaggio di sorveglianza e discriminazione universali).


Siciliani, non fatevi abbagliare né da politici di lungo corso, né da slogan vuoti, populisti, centralisti.


Non sprecate il vostro voto!

Ora è tempo di votare

SICILIANI LIBERI

https://www.sicilianiliberi.org/
Candidata presidente: Eliana Esposito - https://twitter.com/ElianaEspositoS
Candidato vicepresidente: Massimo Costa - https://t.me/massimo_costa

Per sostenere la campagna di Siciliani Liberi per le elezioni regionali 25/09/2022
DONATE: IBAN IT19K0623004609000015386713

 

 

Silvia Lidia Fancello rappresentante ALE-EFA in Sardegna

Lorena López de Lacalle, esponente basca di Eusko Alkartasuna, oggi presidente della Alleanza Libera Europea - European Free Alliance (ALE-EFA), ha nominato Silvia Lidia Fancello (nella foto) come proprio rappresentante in Sardegna.

ALE-EFA, coerentemente con il proprio impegno per supportare i popoli e i territori nel loro diritto all’autodeterminazione, attraverso la ricerca di una propria autonomia, inclusa l’opzione indipendentista, considera indispensabile essere presente in Sardegna, per approfondire assieme a tutte le componenti del movimento nazionale sardo come l'isola possa essere nuovamente protagonista nel panorama europeo, dopo la fuoriuscita dall'Alleanza europea del Partito Sardo d’Azione (PSd’Az).

Silvia Fancello, detta Lidia, ha 56 anni. E' una libera professionista, madre di tre figli. Vive e lavora ad Olbia. Ha militato per più di trent'anni nel PSd'Az, fino alla rottura del 2018, in seguito al rifiuto, da parte sua e di molti altri attivisti ed esponenti, dell'alleanza organica con il partito centralista e nazionalista italiano Lega Salvini Premier.

Nel 2013 ha dato vita al Laboratorio Gallura, un esperimento di dialogo del mondo identitario sardo, per costruire una piattaforma di condivisione e confronto fra le diverse forze e correnti nazionali sarde. Dal 2014 al 2016 è stata coordinatrice della Alleanza Popoli Liberi (APL), un tentativo di collaborazione tra forze territoriali, autonomiste, indipendentiste, attive nella Repubblica Italiana, tentativo che è stato fatto fallire da coloro che avevano già optato per la subalternità al leghismo nazionalista e centralista di Matteo Salvini.

Nel tempo, l'impegno politico di Silvia Lidia Fancello è stato dedicato alla sua città, Olbia, come dirigente politica sardista. E' stata impegnata nella Commissione regionale per le pari opportunità, dedicandosi alla lotta contro gli stereotipi di genere e contro l'uso del corpo femminile nella comunicazione commerciale. Ha partecipato al movimento anticolonialista (a partire dalla lotta contro l'assurda estensione delle servitù militari in Sardegna), al movimento ambientalista (in particolare con l'adesione al movimento NoNucle per contrastare il deposito unico nazionale delle scorie nucleari in Sardegna), all'impegno per la cultura, la lingua e l'identità sarda.

La rappresentante ALE-EFA in Sardegna avvierà incontri e consultazioni con tutte le forze nazionali sarde impegnate per l'autonomia, il federalismo, l'indipendenza, che siano autonome dai partiti italiani e libere dalla subalternità agli schemi del "bipolarismo" coloniale italiano (centrodestra-centrosinistra).

Tale incarico si svilupperà d’intesa con Autonomie e Ambiente (AeA), la nostra nuova rete di movimenti e partiti iscritti e osservatori all’ALE-EFA presenti sul territorio italiano. AeA sta lavorando per uno stretto raccordo tra gli autonomisti e gli indipendentisti storici con le nuove forze civiche, ambientaliste, localiste, che stanno crescendo in ogni territorio della Repubblica.

A Silvia Lidia Fancello la presidenza di Autonomie e Ambiente darà il suo totale sostegno.  A lei e a tutte le forze nazionali sarde che vogliano impegnarsi per il pieno autogoverno della Sardegna, rivolgiamo i nostri più sinceri auguri di buon lavoro.

- Dalla presidenza di Autonomie e Ambiente, domenica 29 novembre 2020 -

 

Solidarietà a Clara Ponsati e a tutti gli esiliati

Molti se n'erano dimenticati e qualcuno sperava che la questione tornasse d'attualità il più tardi possibile, ma le elezioni spagnole ed europee non sono più lontane e l'elefante è lì in cristalleria.

Clara Ponsati, già ministro del governo presieduto da Carles Puigdemont ai tempi del referendum dell'indipendenza catalana del 1 ottobre 2017, perseguitata da allora insieme allo stesso presidente e a molti altri, è stata arrestata, sia pure per poco, al suo primo ritorno in patria dopo cinque anni di esilio. Questi arresti di indipendentisti catalani, peraltro, non sono più una novità, grazie alle pesanti barbariche falle giuridiche del sistema dei mandati di arresto europeo.

La questione, nel suo caso, è ancora più grave, come lo è stata in passato per l'arresto o il tentato arresto di altri esponenti che, come lei sono eurodeputati.

La professoressa Clara Ponsati lavora all'università di St. Andrews come economista (l'università è la più antica e una delle più prestigiose della Scozia).

E' stata eletta nel 2019 come eurodeputata nella lista degli indipendentisti moderati, centristi e civici di https://it.wikipedia.org/wiki/Junts_per_Catalunya_(coalizione).

A lei e a tutti gli altri esiliati e perseguitati catalani la nostra totale solidarietà.

Il Regno di Spagna e l'Unione Europea, a nostro parere, dovrebbero affrontare la questione catalana in modo più energico di quanto è stato fatto finora, sia pure meritoriamente, attraverso il dialogo fra il governo di Madrid e il governo catalano.

Occorre il coraggio di pronunciare la parola AMNISTIA, per gli indipendentisti catalani e non solo per loro, in questo tempo in cui l'autoritarismo e il centralismo degli stati sono più pericolosi che mai.

* * *

La solidarietà di EFA (la nostra Alleanza Libera Europea) con Clara Ponsati: https://twitter.com/EFAparty/status/1640782614746243083?s=20

Un precedente intervento di Autonomie e Ambiente sull'amnistia 

La foto di corredo al post è un ritaglio dalla prima pagina web di  https://www.publico.es/

 

Solidarietà con l'Artsakh

A poco più di un anno dalla tregua che ha congelato l'ultimo grave conflitto azero-armeno, dopo un lungo e disumano blocco dell'enclave armena dell'Artsakh nei territori contesi del Nagorno-Karabakh, il cessate il fuoco è stato violato da un pesante attacco azero contro la capitale della regione, Stepanakert.

Non ci è possibile qui entrare nella complessità e nell'antichità di questa contesa territoriale fra Armenia e Azerbaijan. Tuttavia, siamo fermi sulla nostra posizione di assoluto rifiuto di conquiste e riconquiste, che sono foriere di deportazioni, pulizie etniche, aggravementi e prolungamenti di inimicizie e crisi.

Esprimiamo solidarietà al piccolo popolo della Repubblica dell'Artsakh, che è rappresentato nella nostra Alleanza Libera Europea (European Free Alliance, EFA) dal Partito Democratico dell'Artsakh (http://www.dpa.am/).

Invochiamo l'intervento delle autorità europee e internazionali perché si torni al più presto al cessate il fuoco e si ponga fine al disumano blocco dell'Artsakh imposto dai rigurgiti nazionalisti azeri.

Roma, 19 settembre 2023 - a cura della segreteria interterritoriale

 

Tutto sui lavori della IV assemblea generale - Imola 2024

A Imola in Romagna, i giorni 6 e 7 dicembre 2024, Autonomie e Ambiente ha tenuto la propria IV assemblea generale, all'Hotel Donatello.

Qui l'agenda dei lavori.

Qui il documento politico e gli ordini del giorno finali.

Qui il comunicato stampa.

Qui l'approfondimento sul contributo dell'esperienza di sanità pubblica e prossima portataci da Ornella Mancin e Tiziana Mattiazzi, dalle comunità di Cavarzere e Cona, dove opera la cooperativa Medicina Futura.

Qui di seguito i quattro video che documentano ampiamente i lavori:

1) VENERDÌ 6 DICEMBRE 2024 - L'AUTONOMIA CURA (Autonomy cares) - sessione di ascolto di competenze ed esperienze – prima parte - h 15-17

Modera: Mauro Vaiani (v.p. segretario AeA) - Interventi:  Samuele Albonetti (RU); Giovanni Poggiali (MAR); Prof. Vittorio Daniele; Dott.ssa Ornella Mancin; Dott.ssa Tiziana Mattiazzi; Roberto Visentin (presidente AeA)

 

 

2) VENERDÌ 6 DICEMBRE 2024 - L'AUTONOMIA CURA (Autonomy cares) - sessione di ascolto di competenze ed esperienze – seconda parte - h 17.15-19.15

Modera: Mauro Vaiani (v.p. segretario AeA) - Interventi:  Dott. Sergio Bagnasco; Prof. Tiziano Bonini Baldini; Agostino D'Antonio; Joël Farcoz (Union Valdôtaine); Riccardo Galimberti (RiBella Firenze-OraToscana); Marco Mastacchi (cons. regionale civico E-R); Antonello Licheri; Fabrizio “Caveja” Barnabè (l'artista romagnolista nella foto)

 

3) SABATO 7 DICEMBRE 2024 - IL CIVISMO GENERA AUTONOMIE (Civism generates autonomies) - assemblea dei delegati - prima parte h 09-11

Purtroppo manca la registrazione dei primi minuti in cui si sono letti i saluti di Renato Soru  (Progetto Sardegna – Coalizione Sarda), Ciro Lomonte (Siciliani Liberi), Emiliano “Milian” Racca (Liberi Elettori Piemonte), Marco Cannito (Città Diversa - Livorno), Elia Mioni (Il Passo Giusto); Manuel Pirino (Generazione Italie);  Ettore Beggiato (autonomista veneto)

L’assemblea ha anche ricordato con un momento di raccoglimento gli ostaggi, i prigionieri politici, i feriti e i caduti di tutte le violenze politiche, di tutti i conflitti, su ogni fronte

Modera: Mauro Vaiani (v.p. segretario AeA) - Interventi: Roberto Visentin (presidente AeA); Samuele Albonetti (presidente Rumâgna Unida); Joël Farcoz (président de l'Union Valdôtaine); Michele Zuddas (promotore "Pratobello 2024"); Domenico Galbiati (Insieme); Paolo Guerra (AssoRaRo)

 

4) SABATO 7 DICEMBRE 2024 - IL CIVISMO GENERA AUTONOMIE (Civism generates autonomies) - assemblea dei delegati - seconda parte h 11.30-13.30

Modera: Mauro Vaiani (v.p. segretario AeA) - Interventi: Luigi Spanu (Partecipazione Attiva); Gino Giammarino in ricordo di Beppe Di Bello (Liberiamo la Basilicata); Enrico Chiapparoli (segretario Lombardia Civica); Maxhence Helfrich (segretario generale EFAy); Samuele Albonetti (Rumâgna Unida); Diego Genta (att. franco-provenziale – Lib. Elettori Piemonte); Riccardo Galimberti (RiBella Firenze – OraToscana); Gino Giammarino (Comitato Charta di Melfi); Giuseppe Olivieri (presidente Lombardia Civica); Francesca Marrazza (RiBella Firenze); Stefano Pesaresi (azdor Rumâgna Unida); Silvia “Lidia” Fancello (Comitato Sardigna Pro S’Europa); conclusioni di Lorena López de Lacalle (presidente EFA)

 

 - - - - -

I quattro video che documentano i lavori di Imola possono essere ascoltati tutti insieme attraverso il collegamento alla playlist creata dal canale YouTube Autonomie e Ambiente:

------

L'assemblea di Imola non sarebbe stata possibile senza il supporto e la generosità della forza politica territoriale locale, Rumâgna Unida, dello storico Movimento per l'Autonomia della Romagna
e di alcuni cittadini impegnati nel civismo imolese.

Si ringrazia, per il costante supporto tecnico, organizzativo e politico Stefano Pesaresi (azdor Rumâgna Unida). Grazie al creativo e videomaker Renzo Giannini di Prato per il supporto nella pubblicazione della documentazione video.

AUTONOMIE E AMBIENTE (AeA)è orgogliosamente partner nella Repubblica Italiana di EUROPEAN FREE ALLIANCE (EFA) - https://www.e-f-a.org

Per maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - https://www.autonomieeambiente.eu

Imola, 23 dicembre 2024 - raccolta di documenti a cura della segreteria interterritoriale

 

 

Un anno di guerra russo-ucraina

Nell'anniversario dell'invasione russa dell'Ucraina, un messaggio di pace e di fermezza nella solidarietà, da parte della Alleanza Libera Europea (ALE - European Free Alliance, EFA), la nostra famiglia politica europea.

Lo scorso 24 febbraio 2022, la Federazione Russa ha intensificato il decennale conflitto nel Donbass, trasformandolo in una aperta invasione dell'Ucraina.
Un anno dopo, la guerra è ancora in corso e anzi se ne minaccia l'aggravamento e l'allargamento.
L'Alleanza Libera Europea (ALE-EFA) mantiene ferma la propria solidarietà con tutti i popoli coinvolti, senza dimenticare le minoranze nazionali.
L'Unione Europea è chiamata a mantenere solidarietà concreta agli 8 milioni di profughi ucraini, a coloro che vivono nelle città distrutte dell'Ucraina, ai dissidenti che fuggono dalla Federazione Russa.
L'indipendenza dell'Ucraina è al momento salva.
La Federazione Russa deve riconoscere che la propria aggressione è insostenibile.
I governi europei devono impegnarsi per il cessate il fuoco.
 

 

Un tentativo di attacco ai diritti politici ed elettorali

Con la leggerezza che contraddistingue molti di questi parlamentari "nominati" dal disastroso Rosatellum, alcuni senatori di Fratelli d'Italia hanno sottoscritto un attacco subdolo ai diritti politici ed elettorali di alcuni milioni di cittadini.

Lo apprendiamo da uno studio pubblicato dal noto sito di studi elettorali, I simboli della discordia, curato dal dott. Gabriele Maestri, forse il maggiore esperto di questioni elettorali in Italia.

E' iniziata al Senato, nella Commissione Affari Costituzionali, presieduta dal senatore ferrarese di Fratelli d'Italia Alberto Balboni, la conversione in legge del decreto Meloni-Piantedosi per le elezioni europee e amministrative previste per i giorni 8 e 9 giugno del 2024. In questo contesto i senatori di Fratelli d'Italia Marco Lisei, Costanzo Della Porta, Andrea De Priamo e Domenica Spinelli hanno sottoscritto un emendamento che, lasciando immutato (cioè altissimo, 150.000) il numero delle firme necessarie per partecipare alle elezioni europee, riduce drasticamente i soggetti esonerati dalla raccolta firme.

L'emendamento proposto interviene su una legislazione che è già fra le più oscure e complesse d'Europa. A una prima, piana lettura, la nuova normativa cancellerebbe l'esonero per una serie di forze autonomiste storiche, per gruppi politici locali che pure hanno eletto in collegi uninominali i propri deputati e senatori, per le famiglie politiche europee minori, fra le quali quella a cui fa riferimento Autonomie e Ambiente, EFA (European Free Alliance - Alleanza Libera Europea).

Insieme a EFA, la nostra rete sta costituendo la lista PATTO AUTONOMIE AMBIENTE, che intende concorrere alle Europee, nonostante i gravi problemi esistenti. Nessuna democrazia è perfetta, ma la mancanza di parità di condizioni fra le diverse parti politiche in Italia è già grave e preoccupante. Peggiorare ulteriormente la situazione, a poco più di tre mesi dal voto, sarebbe inaccettabile.

La presidenza di Autonomie e Ambiente e il segretariato di EFA stanno seguendo la situazione e faranno sentire la propria voce.

Roma - Firenze, 16 febbraio 2024 - a cura della segreteria interterritoriale

 

Una pietra sopra il ponte di Messina

 Un breve ma fulminante intervento contro il ponte sullo Stretto di Messina del professore Massimo Costa, mentore del movimento politico Siciliani Liberi, in campagna elettorale per le regionali siciliane del 25 settembre 2022, come candidato vicepresidente a fianco di Eliana Esposito, candidata presidente dei Siciliani Liberi. Parlare del ponte è il diversivo di tutti i politici che non sanno più cosa dire al popolo siciliano, un vero e proprio strumento di distrazione di massa.

Il ponte è un progetto faraonico, dai costi improponibili, contrario a ogni prospettiva di transizione ambientale. E' irrealizzabile ma se anche lo fosse sarebbe da respingere come progetto colonialista e centralista, che renderebbe la Sicilia ancora più periferica e marginale, un'area da cui continuare a estrarre risorse e da cui far emigrare manodopera per lo sviluppo delle capitali economiche italiane.
Autonomie e Ambiente diffonde questo conciso e duro intervento del professore Massimo Costa, perché il no a questa opera faraonica è un tema largamente condiviso nella nostra rete e già trattato sul nostro sito con un intervento dell'arch. Ciro Lomonte, segretario politico dei Siciliani Liberi.

Fermare la follia del ponte di Messina non è solo un dovere dei Siciliani Liberi e di Eliana Esposito, l'unica candidata presidente che si oppone (gli altri cinque - tutti subalterni al sistema politico centralista e privi di cultura dell'autogoverno - hanno già detto sì).

E' una scelta che necessariamente riguarda e coinvolge tutti i movimenti civici, ambientalisti, autonomisti, decentralisti d'Italia e d'Europa.

 

Vi aspettiamo a Chivasso sabato 16 dicembre 2023

80 ANNI DELLA CARTA DI CHIVASSO, FONDAMENTO DI UNA EUROPA DIVERSA

La Carta di Chivasso del 19 dicembre 1943 compie 80 anni. E’ un documento ancora incredibilmente attuale, che parla all’oggi e ancora di più a chi vuole un domani dal volto umano, ricco di autonomie personali, sociali, territoriali. Ci parla di autogoverno e federalismo, libertà e partecipazione, economia e turismo sostenibile, lavoro e giustizia sociale, valorizzazione delle diversità e tutela delle biodiversità. A Chivasso si è prefigurata un’Europa diversa, di piccoli territori autonomi, che voltasse la pagina dei vecchi e beceri nazionalismi che l’avevano dilaniata. E’ un manifesto cruciale per chi lotta per il proprio autogoverno, per la solidarietà interterritoriale, per costruire una Europa confederale in cui ciascun territorio si senta sicuro e libero.

Per commemorarla, ci troviamo a Chivasso
sabato 16 dicembre2023prossimo.
Il punto d’incontro sarà alle ore 10 davanti a Palazzo Tesio, lungo Piazza d'Armi, a Chivasso

E' il luogo in cui si trovarono per scriverla alcuni attivisti autonomisti antifascisti, guidati da Émile Chanoux.

La Carta di Chivasso sarà il solido fondamento del nostro impegno comune per le elezioni europee del 2024, occasione per la quale ci faremo trovare pronti, con una lista capace di unire le nostre diversità e di dare voce al nostro impegno comune per le autonomie in Italia e in Europa, per la solidarietà e per la pace in tutto il mondo.

Tutti gli aderenti, gli associati, gli alleati, i simpatizzanti della sorellanza di Autonomie e Ambiente e di EFA sono invitati. E' gradita la presenza di vessilli territoriali e bandiere dei nostri movimenti locali.

Civass – Chivasso, 30 novembre 2023 (Sant’Andrea)

E' un invito del Patto Autonomie e Ambiente
con la partecipazione di European Free Alliance
e l’organizzazione da parte dei Liberi Elettori Piemonte

Per restare aggiornati sui dettagli dell’evento iscriversi al canale Telegram del Forum 2043:https://t.me/Forum2043

Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.