Skip to main content
AUTONOMIE E AMBIENTE - EFA partner nella Repubblica Italiana

AUTONOMIE E AMBIENTE - AeA

La sorellanza delle forze autonomiste, civiche e territoriali
EFA partner nella Repubblica Italiana

News

Le elezioni regionali della Toscana si terranno domenica e lunedì prossimi, i giorni 12 e 13 ottobre 2025. OraToscana, la rete dei civismi, degli indipendenti, degli autonomisti legati ad Autonomie e Ambiente e alla famiglia politica europea EFA, ha rinunciato a partecipare dopo che purtroppo non è…
Il Coordinamento Ricostruiamo la Democrazia Sarda (Coordinamentu Torramus a Costrùere sa Democratzia) è attivo dal 30 giugno 2024. Ha riunito una quindicina di realtà politiche, fra cui Autonomie e Ambiente (rappresentata dal comitato Sardigna Pro S'Europa). Ha reso possibile un percorso di pa…
In Calabria si tengono i prossimi 5-6 ottobre 2025 le elezioni regionali anticipate, volute dal presidente uscente e incombente Roberto Occhiuto. Senza voler sminuire la complessità delle situazioni locali delle "Calabrie", né la capacità amministrativa di Occhiuto, né le sue aspirazioni per la sua…
Lo scrutinio di oggi, lunedì 29 settembre 2025, delle elezioni regionali in Valle d'Aosta ha prodotto un risultato nitido e indiscutibile: l'Union Valdôtaine ha raggiunto 19.304 voti e il 31,97% dei voti, diventando così il primo partito e la prima coalizione nella regione autonoma. Sono stat…
La regione delle Marche va al voto il 28 settembre 2025. A differenza della Valle d'Aosta, dove si voterà solo la domenica, i Marchigiani potranno votare anche lunedì 29 settembre fino alle 15. Le elezioni regionali sono dominate da una fortissima polarizzazione fra centrosinistra e centrodestra…
Basta con gli urlatori, che poi troppo spesso diventano picchiatori e traditori. Si deve aprire una stagione di tregua, dialogo, ritorno al ragionamento e alla collaborazione politica fra diversità e fra diversi. Autonomie e Ambiente dà voce a un bisogno che non esitiamo a chiamare di riconciliaz…

Le persone, i gruppi, le forze territoriali che formano la rete AeA

Gli associati ad Autonomie e Ambiente
Associati AeA
Repubblica Autonomie Europa Regioni
Logo Patto per l'Autonomia
Patto per l'Autonomia
Friuli-Venezia Giulia
Logo Slovenska Skupnost
Slovenska Skupnost
Friuli-Venezia Giulia
Lombardia Civica
Lombardia Civica
Lombardia
Liberi Elettori Piemonte
Liberi Elettori Piemonte
Lombardia
Liberi Elettori Piemonte
Assemblada Occitana Valadas
Valli Occitane
Vallée d'Aoste
Vallée d'Aoste
Vallée d'Aoste
Movimento per l'Autonomia della Romagna
Movimento per l'Autonomia della Romagna
Romagna
Rumâgna Unida
Rumâgna Unida
Romagna
OraToscana rete di civismo, ambientalismo, autonomismo
OraToscana
Toscana
Sud
Comitato Charta di Melfi
Sud
Logo Siciliani Liberi
Movimento Siciliani Liberi
Sicilia
Logo Sardegna
Sardigna Pro S'Europa
Sardegna

Contributi video per conoscere Autonomie e Ambiente


Autonomie e Ambiente (AeA), la sorellanza

 

L'alleanza Autonomia e Ambiente (AeA) associa partiti e movimenti decentralisti, localisti, territorialisti, autonomisti, federalisti, confederalisti, attivi in tutti i territori della Repubblica Italiana. Promuove l'autogoverno di tutti dappertutto, attraverso un'azione politica democratica e nonviolenta. Le forze sorelle operano solidalmente sulla base di principi condivisi, per obiettivi politici ed elettorali comuni. Siamo strettamente connessi con l'Alleanza Libera Europea (ALE, European Free Alliance - EFA), per una nuova Europa dei popoli, delle regioni, dei territori. Siamo per la solidarietà fra i popoli, l'anticolonialismo, un radicale decentralismo internazionale (decentralism international).

 

  • Alcuni temi dalla nostra Carta dei Valori
  • Ambiente

    Siamo impegnati perché ciascuna comunità possa ridurre il peso della sua impronta sul proprio territorio, per il bene proprio e per quello dell'intera umanità e delle generazioni future.

  • Beni comuni

    Rispetto delle condizioni essenziali di vita e di economia locale. Controllo dei beni pubblici da parte delle comunità, delle regioni e dei popoli, attenendosi al principio universale di sussidiarietà.

  • Elezioni

    Partecipazione alle elezioni in forma autonoma e, ove non possibile, in accordo con formazioni politiche non in conflitto con i valori, le scelte, le regole comuni.

  • Trasversalità

    Pratichiamo la piena inclusione di persone, culture, realtà, pensieri, azioni, che in passato sarebbero stati definiti di centro, destra o sinistra, ma che oggi vogliono guardare avanti, verso un futuro libero da ogni centralismo e autoritarismo.